L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che cosa avrei voluto sapere di questo libro prima di rischiare di non comprarlo? Che, nonostante il titolo sdolcinato (tutto italiano, come al solito!!), questo libro parla di uno… anzi, di due o tre progetti altamente scientifici. Perché, indipendentemente dall’obiettivo finale, quando Don Tillman si muove è perché vuole raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile; quando Don Tillman agisce, segue un preciso ciclo conoscitivo per definire il percorso con cui raggiungere o consolidare la conoscenza di un determinato argomento o il giorno in cui comprare aragosta (martedì); quando Don Tillman mangia, segue l’algoritmo migliore per la sua pancia, le sue finanze, il suo tempo e le disponibilità del suo verduriere. Mica pizza e fichi. Quando Don Tillman si rende conto (dati oggettivi) che gli uomini sposati sono più felici e che le sue esperienze di sesso sono numerose ma individuali, ne trae la scientifica conseguenza che deve trovare una donna che gli faccia da compagna per la vita. E scientificamente agisce (io non vi dico come, anche se la quarta di copertina e alcuni strilli qui e là rivelano subito il busillis). Don, all’inizio, fa ridere. Credo di aver riso di lui come ridevano di lui i suoi compagni di scuola prima, quelli di università poi, fino ad arrivare al suo pescivendolo. Ho riso leggendo che il martedì Don ha in programma 94 minuti per la pulizia del bagno, e se gli capita un imprevisto: 1. non può pulire il bagno e deve aspettare martedì successivo (scarsa igiene, patologie); 2. può pulire il bagno quando tornerà dall’impegno imprevisto (perdita di 94 minuti di sonno, riduzione delle performance fisiche e mentali) eccetera. Meno male che Don è un tipo a posto, e invece di predenrsela con me e diventare un asociale in fase depressiva cronica che mi avrebbe fatto piangere, diventa un asociale che supera le sue fisime caricandole, esagerandole e facendomi ridere. Dopo l’inizio, ho cominciato a irritarmi. Perché, credete, reggere uno come Don per quasi trecento pagine non pare uno scherzo. Don parla come un manuale di istruzioni per l’assemblaggio di un computer, si rende conto di farlo, e non coglie nessun tipo di metafora. All’inizio, dicevo, fa ridere, poi ti viene voglia di strozzarlo. È solo che, piano piano, ti ci affezioni, a Don. Anche quando trae conclusioni sbagliate da comportamenti umani che non riesce a cogliere; anche quando gli equivoci si susseguono e tu vorresti interromperli; anche quando ti sembra che sbagliare, vabbè, è umano, ma perseverare è diabolico. Simsion riesce a dare l’impressione di stare per esagerare e poi a fermarsi prima. Introduce storie nelle storie e ci distrae dal Progetto Moglie perché ci cominciamo a interessare al Progetto Padre e quando anche questo, se si facesse un passo di troppo, sarebbe… troppo, ecco che in esso si è insinuato il Progetto Rosie (che è il titolo originale del libro). Don è un personaggio geniale con un lato sociale da idiota, ma lo sa, ed è umile e desideroso di migliorare. In qualche caso ci riesce, ma in qualche caso, per fortuna, no. Rimane il Don di sempre. E meno male, perché è quello che abbiamo “imparato a conoscere e ad amare” [cit]. Corretto?
L'amore è un difetto meraviglioso è il romanzo d'esordio dello sceneggiatore australiano Graeme Simsion e primo di una serie (anche se all'inizio non era contemplato). Il protagonista è Don Tillman, scritto in prima persona ed unico punto di vista, un professore associato di genetica, trentanove anni, solo due amici, intelligente, un bell'uomo, dolce, vive da solo a Melbourne (ambientato quasi tutto in Australia) ma con un modo di fare alquanto singolare. Il romanzo prende il via quando Don si rende conto che è giunto il momento di avere una moglie e per trovare la donna perfetta, realizza un lungo questionario da sottoporre alle candidate. Ma come spesso accade nella vita, Don incontra una donna che ha tutto tranne quello che desidera da una futura compagna. Lo stile è scorrevole, la trama è coinvolgente (non manca qualche colpo di scena) e il risvolto romantico è tenero e toccante ma c'è qualcosa che, forse, potrebbe lasciare un po' perplessi e mi riferisco alla caratterizzazione del protagonista. L'autore lo descrive con alcune caratteristiche particolari, il disagio sociale, hobby praticati con ossessione e altro ancora, riconducibili alla Sindrome di Asperger ma è solo una sensazione del lettore (cambierebbe la percezione della storia e dello stesso protagonista se fosse stato il contrario). E' sicuramente un romanzo diverso dai soliti (a cominciare dalla scelta di avere un protagonista maschile a raccontare la storia), scritto con sensibilità e con un protagonista a cui è davvero difficile non affezionarsi. Devo ammettere che ci sono alcune scene davvero esilaranti (la scena dello scheletro) e non dimentichiamo i personaggi secondari che seppur interessanti, avrei voluto saperne di più rispetto a quello che fa trasparire l'autore di loro. Si nota facilmente che l'autore è uno sceneggiatore, infatti, le scene sono decisamente "visive". Sono curiosa di scoprire cosa riserverà il secondo libro di quest'autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore