L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La trama poliziesca è avvincente e ben impostata, ma la vera protagonista del libro è l alluvione del 1966. Per chi non era nato (come me) la narrazione tramite episodi colpisce e aiuta ad imparare qualcosa della storia. Autore che ha scritto molto, ma a cui io sono arrivata solo a causa dell'intreccio del colonnello Arcieri col commissario Bordelli di Vichi. Non mancherò di leggere gli altri libri di Fori.
Ho letto l'Angelo del fango dopo aver letto Il ritorno del colonnello Arcieri che già mi aveva appassionato.In questo romanzo naturalmente sono stata coinvolta dalla collocazione temporale del racconto, i giorni dell'alluvione del 1966, e vi ho ritrovato tanti episodi di vita vissuta in prima persona anche se avevo solo 15 anni. Trovo il modo di raccontare di Gori estremamente avvincente e mi ricorda lo stile di Vichi dei romanzi del Commissario Bordelli, con quei rimandi a ricordi di episodi del passato, soprattutto del tempo di guerra, che contrariamente a quanto si potrebbe pensare non spezzano il ritmo della narrazione ma anzi la arricchiscono e la completano facendo capire meglio i personaggi. Lo consiglio senz'altro ma non saprei indicare esattamente a quale categoria di lettori: ai fiorentini sicuramente.
Il colonnello Bruno Arcieri si aggira con malinconia e rabbia nel centro di Firenze, affogato e ricoperto da melma e dolore durante il disastro alluvionale del 1966. Lo spunto noir della trama scaturisce da un attentato durante la visita presidenziale (Giuseppe Saragat) ai luoghi colpito, ma lo sviluppo della narrazione si allarga pagina dopo paginaz per narrare le vicende oscure della vita politica nazionale, con risvolti massonici e di servizi segreti, deviati e non. Il finale, rocambolesco e piuttosto inverosimile, non compromette la qualità complessiva della fatica narrativa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore