Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Anonimo veneziano - Giuseppe Berto - copertina
Anonimo veneziano - Giuseppe Berto - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Anonimo veneziano
Disponibilità immediata
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,00 € 12,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
12,75 €
Chiudi
Anonimo veneziano - Giuseppe Berto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un fortunato testo teatrale prima e poi in uno straordinario romanzo breve che conquistò i suoi lettori, un autentico gioiello.

«Sullo sfondo di una Venezia onirica si consumano gli ultimi giorni di un musicista che richiama a sé la donna che è stata il grande amore della sua vita… Una struggente riflessione sull’impossibilità della coppia.» - la Repubblica

«Posso dire che in vita mia non avevo mai lavorato tanto per scrivere tanto poco, né mi ero mai cosí abbandonato al tormentoso piacere di permettere ai pensieri di cercarsi a lungo le parole piú appropriate.» - Giuseppe Berto

«Un piccolo capolavoro.» - Elio Chinol

«Si fatica a credere che siano passati oltre quarant'anni da quando Anonimo veneziano di Guiseppe Berto fu pubblicato, perché il libro scintilla di freschezza, e gronda di dolore.» - Ida Bozzi, La Lettura - Corriere della Sera

«Nato quasi per caso da un suggerimento di Enrico Maria Salerno, che da un proprio soggetto voleva trarre il suo primo film, Anonimo veneziano conquistò l’entusiasmo di Giuseppe Berto che si impegnò a scriverne i dialoghi durante un lungo soggiorno a Cortina d’Ampezzo dopo il travolgente successo del Male oscuro, spinto all’inizio, come in generale quando lavorava per il cinema, piú da ragioni “gastronomiche” come avrebbe detto Brecht, che da una maturata ispirazione, e, invece, poi convinto a lavorarci su per mesi e anni, fino a trasformarli in un fortunato testo teatrale prima e poi in uno straordinario romanzo breve che conquistò i suoi lettori, un autentico gioiello, “un piccolo capolavoro” come ha scritto Elio Chinol, che arricchisce e completa la serie dei suoi libri collocandosi senza dubbio tra i “migliori” […] In un testo che nulla concede all’ottimismo della ragione, al moralismo di un eterno riscatto, Berto, collocando il suo personaggio di fronte alla morte, si manifesta davvero come “un neoromantico” – tale si era già descritto nell’Inconsapevole approccio (1965) –, che ha bisogno soltanto o soprattutto di una donna la quale per amore sia disponibile a dargli una mano a vincere “la paura della paura” […]. Cosí Anonimo veneziano conquista il lettore con “la dignità di un piccolo classico” e resiste nella memoria incancellabile». (dall’introduzione di Cesare De Michelis)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 marzo 2018
109 p., Brossura
9788854514256

Valutazioni e recensioni

Jessica Tanoh
Recensioni: 2/5

Non incapace sufficiente poco significa piace, sapere come la citta' successo a Venezia. Esempio, spiegato il situazione conoscenza che si voi parlate.

Leggi di più Leggi di meno
eliana avanzato
Recensioni: 5/5

si legge quasi d'un fiato, i dialoghi sono serrati al punto da sembrare una sceneggiatura, senza perdere mai d'intensità. Uno dei libri che porto nel cuore

Leggi di più Leggi di meno
Valeria Nitti
Recensioni: 5/5

La storia mai finita di questa coppia ormai divisa ma mai fino in fondo, lui la vuole rivedere per un ultima volta prima di andare incontro al suo crudele destino, lei vorrebbe fare l’amore con lui ma lui si nega anche se il desiderio non lo abbandona. Ciò nonostante non sono mai stati tanto vicini, tanto fragili quanto decisi a riprendere ognuno la propria vita, inesorabilmente l’una senza l’altro. Breve ma intenso romanzo che mi ha fatto apprezzare ancor di più Giuseppe Berto dopo “Il male oscuro” Da assaporare pagina dopo pagina

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore