L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
«Il mio libro più importante» - Nassim Nicholas Taleb
«Opera multiforme e variegata, che spazia dalla filosofia alla politica, dalla finanza alla salute e a mille cose ancora.» - Il Foglio
«L’antifragilità va al di là di resilienza e robustezza. Ciò che è resiliente resiste agli choc e rimane identitco a sé stesso, l’antifragile migliora. L’antifragile ama il caso e l’incertezza, ama l’errore, o perlomeno un certo tipo di errori; possiede la singolare caratteristica di consentirci di affrontare l’ignoto, di fare le cose senza comprenderle e farle bene.» - Taleb su cosa sia l’antifragilità
La prospettiva che cambierà le nostre idee sulla società e ispirerà le nostre scelte quotidiane. Ci aiuterà a comprendere come il nostro corpo si protegge dalle malattie e le specie viventi si evolvono, come la libertà d'impresa crea prosperità e il genio si trasforma in innovazione. La chiave di tutto è l'antifragilità. Sappiamo che la nostra incapacità di comprendere a fondo i fenomeni umani e naturali ci espone al rischio degli eventi inaspettati. Ma l'incertezza non è solo una fonte di pericoli da cui difendersi: possiamo trarre vantaggio dalla volatilità e dal disordine, persino dagli errori, ed essere quindi antifragili. Medicina, alimentazione, architettura, tecnologia, informazione, politica, economia, gestione dei risparmi: sono solo alcuni dei campi di applicazione pratica in cui Nassim Nicholas Taleb ci accompagna, con l'ironia e la verve polemica che lo hanno reso celebre. Attingendo da uno sconfinato repertorio di episodi storici, fenomeni biologici e naturali, curiose esperienze personali, unendo la logica alla scettica saggezza degli antichi e allo spirito pratico dell'uomo della strada, Taleb è riuscito nel tentativo di creare una guida eclettica, scanzonata e iconoclasta per orientarsi in un mondo imprevedibile e dominato dal caos, il mondo del Cigno nero.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che si può amare e odiare, anche allo stesso tempo. Taleb è ultraerudito, antiaccademico, ha un gusto spiccato per i brutti neologismi ed è davvero prolisso, eppure...Eppure Antifragile è uno di quei libri che ti rimangono, è uno di quei libri che ti portano a riflettere e a mettere in discussione quello che pensi e che ti insegnano (per questo le cinque stelle). Non stravolgerà la vostra vita, ma sicuramente avrete uno sguardo diverso sul mondo: non si può essere d'accordo con tutto quello che dice Taleb, ma non si può che simpatizzare con questa avventura al di là degli steccati del senso comune. Come capisco se un libro mi piace? Se, arrivato a un centinaio di pagine dalla fine lo lascio lì, rimando la conclusione, perché so che per diverso tempo non troverò qualcosa di simile: ecco, Antifragile è più di un mese che aspetta sul comodino.
Caspita che libro! Uno di quelli dai quali non si esce immutati. Parla di tantissime cose in maniera non sempre semplice. Il concetto centrale è ovviamente l'antitesi tra ciò che è fragile, volatile e ciò che è antifragile, duraturo; lo fa con l'intento di insegnare ad ognuno di non seguire i guru fragilisti, ma anzi imparare a collocarsi sul lato antifragile della vita. Lo fa mettendo in discussione il modo tradizionale con cui vengono elaborate teorie ed informazioni di cui ci nutriamo. Così, pagina dopo pagina mostra un modo nuovo di guardare ai fenomeni naturali, culturali, sociali, informativi, economici, statistici, scientifici, etc.. L'autore rivisita le nostre certezze sovietico/harwardiane in tema di alimentazione, medicina, architettura, impresa, finanza, tecnologia?. Attingendo da uno sconfinato repertorio di documenti antichi, episodi storici, fenomeni biologici e naturali, unendo la logica alla saggezza degli antichi e allo spirito pratico dell'uomo della strada, l'autore crea una guida eclettica e scanzonata per orientarsi in un mondo imprevedibile, dominato dal caos e dai tentativi fragilisti di prevederlo e dominarlo effettuati da cialtroni dell'informazione "alta". Nassim Taleb articola il suo pensiero con una sterminata preparazione in tanti campi del sapere, con una buona dose di "politicamente scorretto", sostenuto da un ego ipertrofico: queste caratteristiche rendono il libro interessantissimo, a tratti spassoso, a tratti fastidioso; non lascia mai indifferenti. Non credo sia un libro sacro, ma la forza con cui l'autore difende le proprie argomentazioni, con sincerità e convinzione, fa apprezzare anche le parti più passionali e meno scientificamente approfondite. Penso che questo volume e "La civiltà dell'empatia" di Rifkin, siano fondamenti di una filosofia moderna in corso di costruzione. Da leggere!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore