Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Antigone. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Antigone. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Grecia
Antigone. Testo greco a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Antigone. Testo greco a fronte - Sofocle - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Antigone. Testo greco a fronte

Descrizione


"Se il Novecento, secolo della crisi dell'io individuale e delle certezze della metafisica, a partire da Freud, è stato il secolo di Edipo, l'Ottocento, secolo del primato romantico e idealistico della libertà prometeica dell'individuo, è stato quello di Antigone. Da Hegel a Kierkegaard, da Hölderlin a Schlegel, a Goethe, in molti si sono interrogati sull'atto di insubordinazione di Antigone. Il conflitto irriducibile tra le ragioni del privato, del legame di sangue, della coscienza del singolo davanti alle ragioni del pubblico, del contratto sociale, dell'autorità è stato declinato infinite volte e con innumerevoli sfumature come conflitto tra ragioni del divino e ragioni dell'umano, tra ragioni del maschile e ragioni del femminile (ovvero del paterno e del materno, della pólis e dell'óikos), tra le istanze tassonomiche del razionale e le istanze entropiche dell'irrazionale, tra vizi e virtù dell'Occidente e vizi e virtù dell'Oriente, tra natura e cultura e via elencando. (...). La sepoltura di Polinice fa di Antigone una madre e una sposa morta e/o mancata, ma una sposa e una madre nel mondo capovolto dell'Ade. Il mondo che sopravvive, quello di Creonte (e di Ismene), è il mondo di una truce normalità riconquistata, di una cupa pace che si fa sul capro espiatorio, il mondo del potere che si nutre del sangue dei giovani, delle donne, dei deboli, talora ipocritamente impotente." (dall'introduzione di Giovanni Greco)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
5 giugno 2013
146 p., Brossura
9788807900099

Valutazioni e recensioni

DAVIDE BRANDELLERO
Recensioni: 1/5

Tornassi indietro opterei sicuramente per un'edizione diversa. Traduzione orrenda, diversi passaggi incomprensibili.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 1/5

Non ci sono dubbi sul fatto che la storia di Antigone sia grandiosa ed emblematica, ma questa edizione è di una qualità pessima. Dopo aver cominciato a leggere ho riscontrato svariati problemi nel comprendere ciò che era scritto e più volte ho messo mano al dizionario di greco per cercare di evincere il senso del brano dall'originale. Alla fine ho dovuto risolvermi a comprarne una di un'altra edizione.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 1/5

La storia di Antigone è senz'altro bella ed emblematica, ma la traduzione di Universale Economica Feltrinelli fa assolutamente SCHIFO. Ci sono punti dove non si capisce assolutamente niente e ho dovuto mettere mano al dizionario di greco per vedere se dalla parte in greco riuscivo a capire di più, questo mi pare dica tutto. Alla fine ho dovuto risolvermi a comprarla di un'altra edizione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore