Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 50 liste dei desideri
Arancia meccanica
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Arancia meccanica di Stanley Kubrick - DVD
Arancia meccanica di Stanley Kubrick - DVD - 2
Chiudi
Arancia meccanica
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Capo di una banda di stupratori, è catturato dalla polizia e sottoposto ad un trattamento sperimentale per la terapia della violenza. L'esperimento funziona, ma il giovane, appassionato di Beethoven, è ora incapace di difendersi dai compagni di scorribanda e da quelle che erano state le sue vittime.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

A Clockwork Orange
Stati Uniti
1971
DVD
Vietato ai minori di 18 anni
7321958211502

Informazioni aggiuntive

Warner Home Video, 2015
Warner Home Video
136 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
Italiano; Francese; Spagnolo; Portoghese; Tedesco; Rumeno; Bulgaro; Inglese; Olandese; Arabo
1,66:1
trailers; commenti tecnici

Valutazioni e recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
(11)
5
(8)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chimera
Recensioni: 5/5

Uno dei capolavori del cinema di fantascienza distopica,tratto dall'omonimo e controverso romanzo di Anthony Burgess. (Del quale esiste anche un seguito del libro)

Leggi di più Leggi di meno
Peppe
Recensioni: 5/5

Il tema fondante di questo film è talmente importante che vale la pena citarlo esplicitamente: qual è il limite alla libertá personale? Fino a che punto si può e si deve intervenire per cambiare la psiche di un violento? La violenza è davvero qualcosa che appartiene a pochi o è una caratteristica fondante dell'essere umano? Kubrick ci trascina tra queste domande con una rappresentazione della violenza che non è mai stata piú artistica di cosí, portandoci a vivere un conflitto interiore tra estetica e morale. Un film che non si dimentica facilmente.

Leggi di più Leggi di meno
Barvara
Recensioni: 4/5

Un classico che tutti dovrebbero vedere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,64/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Un film che mostra la violenza per esserne un contro-manifesto

Trama
Alex è un giovane senza arte né parte, figlio di proletari e dedito a furti, stupri e omicidi. Fa capo a una banda di spostati, denominati drughi. Dopo aver usato violenza alla moglie di uno scrittore finisce in carcere. Viene sottoposto ad angherie ma si fa amico un prete. Pur di essere scarcerato accetta il "trattamento lodovico", che consiste nell'assistere a filmati di violenza. Quando esce scopre che i genitori hanno subaffittato la sua stanza. Senza poter reagire, dovrà subire violenza da alcuni mendicanti vendicativi, dai drughi diventati poliziotti e dallo scrittore che ha perso la moglie e che ora si trova su una sedia a rotelle.

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Malcolm McDowell

1943, Leeds, Yorkshire

Nome d'arte di M. John Taylor, attore inglese. Comincia a teatro recitando Shakespeare, ma il suo esordio cinematografico lo vede calato nella Londra cruda di K. Loach nel cast di Poor Cow (1967). Il ruolo successivo gli impone una interpretazione ancora più «forte», questa volta da coprotagonista, in Caccia sadica (1970) di J. Losey, nei panni di un maniaco evaso che insieme a un compagno viene implacabilmente braccato dai suoi carcerieri. È a questo punto che S. Kubrick trova in lui Alex, il mostro acculturato e teppista la cui violenza verrà asservita al potere in Arancia meccanica (1971). La forza del celebre film, con la sua alchimia di brutalità, musiche di Beethoven e atmosfere stranianti, conferisce all'attore, perfettamente in parte, una sorta di aura, se non proprio da «maledetto»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore