Romanzare l’Anabasi di Senofonte non è cosa da poco, ma Manfredi riesce nel suo intento. Dopo un lavoro accurato di ricerca, ci ripropone quell’incredibile viaggio attraverso un punto di vista molto originale: quello di una donna, a cui ritaglia un ruolo molto importante anche nello sviluppo delle vicende. Tra intrighi, strategie e amori si aprono paesaggi meravigliosi e sempre nuovi che offrono al lettore una visione a tutto tondo della grande avventura che viene raccontata.
L'armata perduta
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,62 €
Vincitore premio Bancarella 2008
Una delle più epiche avventure dell'età antica: la lunghissima marcia, attraverso incredibili pericoli e peripezie, che diecimila mercenari greci dopo la disfatta del principe persiano Ciro, sotto le cui insegne si erano battuti, contro il fratello Artaserse alle porte di Babilonia - compiono per tornare in patria. È l'impresa gloriosa e tragica documentata nel IV secolo a.C. da Senofonte nell'"Anabasi", che proprio Valerio Massimo Manfredi ha studiato e tradotto negli anni '80. Ma in questo romanzo le atrocità della guerra e l'eroismo di ogni soldato, il fasto e le crudeli bizzarrie della corte persiana, le insidie di una natura selvaggia e le amicizie più indissolubili sono narrate in una prospettiva completamente inedita: dalla voce di una donna, la bellissima siriana Abira, che per amore di Xenos lascia ogni cosa e condivide il destino dei Diecimila. Attraverso gli occhi di Abira, le donne diventano le protagoniste della grande storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GENNARO SALERNO 15 maggio 2018
-
Questo è il libro della mia vita, la cosa più bella che io abbia mai letto, le ha davvero tutte, emozionante, coinvolgente, avventuroso e scritto, come solito di Manfredi, divinamente, hai la sensazione di conoscere i personaggi, ti appassioni moltissimo alle loro vicende e vieni teletrasportato lì con loro. La storia è quella dell'anabasi di Senofonte romanzata e per chi ha studiato, o studia, la storia greca è praticamente d'obbligo leggerlo. Scorre liscio come l'olio e quando finisce vorresti che ci fossero almeno altri due seguiti! Da leggere assolutamente.
-
Secondo libro in assoluto che abbia mai letto, mi conquistò a partire dalla copertina. Infatti gli occhi magnetici di quel guerriero celato sotto un elmo e nascosto dietro uno scudo, sembrava raccontare meglio di qualunque sinossi, ciò che il libro tramandava. Versione romanzata dell’Anabasi del mercenario Senofonte, fa scoprire al lettore inesperto un’altro modo di vedere il rapporto tra greci e persiani. Eterni cani e gatti per chi ha conosciuto solo i trecento di Leonida e la conquista dell’oriente di Alessandro il grande, attraverso questo romanzo e il racconto della sua protagonista, Abira, scopriremo un mondo di mercenari, eroi e pseudo tali. Avvincente, quanto ricca ricca di storia, mostra nuovamente la capacità di Valerio Massimo Manfredi di rendere viva, quasi contemporanea, anche la storia più lontana.