Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 51 liste dei desideri
L' arte del dubbio
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 11,00 € 5,94 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L' arte del dubbio - Gianrico Carofiglio - copertina
Chiudi
L' arte del dubbio
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
arte del dubbio

Descrizione


Anni fa, quando fu pubblicato per la prima volta con un altro titolo, questo libro era diverso da adesso. Gianrico Carofiglio, allora esclusivamente un magistrato ben lontano dai romanzi che ne hanno fatto uno degli autori più amati dal pubblico, l'aveva concepito come un manuale sulla tecnica dell'interrogatorio, su come demolire o rafforzare una testimonianza nel dibattimento penale. Ma siccome il testo era tutto costruito su casi concreti, su verbali di veri interrogatori, ebbe una cerchia di lettori più vasta di quella degli specialisti. Evidentemente molti, nell'arte controllata di insinuare il dubbio fra i fatti, avevano avvertito l'umorismo, ossia il lavoro del contrario. In breve, lo spirito della letteratura, in una raccolta di racconti veristici venati di giallo: pezzi di vita, storie tragiche e comiche di esseri umani presi in avventure e peripezie, di prede e predatori, furbi e poveracci sul palcoscenico del processo che diventa teatro di vita. Da tutto questo lo stimolo a ripubblicarlo oggi liberato dalle parti più tecniche, per tornare ciò che era veramente: una raccolta di racconti giudiziari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
22 novembre 2007
231 p., Brossura
9788838922497

Valutazioni e recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
(36)
5
(11)
4
(6)
3
(6)
2
(4)
1
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 4/5

Spassoso. Adatto a tecnici e grande pubblico. Un giro per le aule, tra errori fatali e controesami chirurgici

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: varie tecniche di interrogatori di testimoni prese da processi reali, gli errori da evitare per non aggravare l’imputato, le malizie degli avvocati per impressionare la giuria, un’analisi accurata di lessico e comportamenti dentro le aule dei tribunali. Consigliato: a chi è curioso di osservare gli avvocati nel loro habitat, a chi vuole approfondire il confine tra verità e parole, comunicazione e realtà dei fatti.

Leggi di più Leggi di meno
Biancalucia
Recensioni: 4/5

Libro tecnico, ben scritto, a tratti ironico, per addetti ai lavori e per curiosi in genere

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(6)
3
(6)
2
(4)
1
(9)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Già pubblicato anni fa per un'altra casa editrice, in origine questo libro non era altro che un manuale di tecnica del controesame giudiziario. Attraverso l'utilizzo di casi realmente accaduti, Carofiglio descriveva minuziosamente le varie fattispecie di interrogatorio e i metodi che potevano essere utilizzati per verificare l'attendibilità e la veridicità delle dichiarazioni rilasciate dai testimoni.
Un manuale tecnico professionale, dunque, che però, stranamente, riscosse un successo clamoroso incontrando il favore anche dei non addetti ai lavori. Il motivo, per chi abbia apprezzato in questi anni la prosa di Carofiglio, è facilmente intuibile. Uno stile asciutto, diretto, lontano dalla prosopopea tipica di molti testi giuridici, una grande chiarezza di linguaggio, scevro dal vocabolario "burocratese" che imperversa nella aule universitarie e giudiziarie, ma soprattutto un argomento estremamente interessante.
"Per capire che una risposta è sbagliata non occorre un'intelligenza eccezionale, ma per capire che è sbagliata una domanda ci vuole una mente creativa". Nelle prime pagine di questo libro, Gianrico Carofiglio cita una massima che poi si rivelerà la chiave di lettura di tutta la sua opera. Una mente creativa è lo scrittore che immaginando descrive e coinvolge, ma altrettanto creativa è la mente dell'avvocato che accompagna un teste reticente, confuso, prevenuto o semplicemente bugiardo, ad allinearsi alla tesi difensiva o all'impianto accusatorio.Le recita teatrale del processo, che si celebra come se fosse una funzione religiosa e che si svolge attraverso uno scambio continuo di informazioni interpersonali, vede il Pubblico Ministero nei panni del direttore d'orchestra, in grado di influenzare il convincimento del giudice e della giuria, e l'avvocato difensore come l'elemento portatore del dubbio, che interviene e si insinua nella mente dei soggetti giudicanti per stravolgere quel convincimento.
La particolarità di queste pagine, "bonificate" dalle parti più squisitamente tecniche e adattate al nuovo codice di procedura penale da poco in vigore, sta proprio nel rivelare il sottilissimo gioco psicologico che sta alla base dell'interazione tra avvocato, giudice e teste. Un triangolo in cui tutti sono in grado di influenzarsi a vicenda, non solo attraverso le dichiarazioni orali rilasciate, o gli altri momenti di interazione dibattimentale, ma soprattutto attraverso il linguaggio dei gesti, l'atteggiamento mentale, i feedback che ogni individuo rimanda inconsapevolmente e che l'avvocato deve saper cogliere.
La mente creativa sarà allora quella in grado di utilizzare i messaggi impercettibili del teste per insinuare il dubbio nel giudice. Un'arte che presuppone un intuito spiccato per i meccanismi dell'animo umano, l'abilità propria di chi è in grado di osservare e scandagliare le diverse personalità che si immolano sull'altare della giustizia. La verità, nella recita processuale, non è che un espediente. Il processo è un duello tra esseri che tentano di far prevalere una verità su un'altra e Gianrico Carofiglio, in queste pagine, traccia e descrive il percorso altalenante attraverso cui la verità si forma e si concretizza nell'atto giuridico, nella sentenza.
Un libro che svela l'arte di un magistrato-scrittore, la sua attività di scandagliatore di animi umani - all'interno delle aule giudiziarie - e di creatore di vite - lungo le pagine bianche dei suoi straordinari romanzi.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gianrico Carofiglio

1961, Bari

Magistrato dal 1986, ha lavorato come pretore a Prato, Pubblico Ministero a Foggia e come Sostituto procuratore alla Direzione distrettuale antimafia di Bari. È stato eletto senatore per il Partito Democratico nel 2008. Il suo primo romanzo è del 2002, Testimone inconsapevole, edito da Sellerio. Con quest'opera Carofiglio ha inaugurato il legal thriller italiano. Il romanzo, che introduce il personaggio dell'avvocato Guido Guerrieri, ottiene vari riconoscimenti riservati alle opere prime, tra cui il Premio del Giovedì "Marisa Rusconi", il premio Rhegium Iulii, il premio Città di Cuneo e il Premio Città di Chiavari. Sempre con protagonista Guerrieri, da Sellerio seguono nel 2003 Ad occhi chiusi (premio Lido di Camaiore, premio delle Biblioteche di Roma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore