Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le assaggiatrici
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
assaggiatrici

Descrizione


La prima volta che entra nella stanza in cui consumerà i prossimi pasti, Rosa Sauer è affamata. "Da anni avevamo fame e paura", dice. Con lei ci sono altre nove donne di Gross-Partsch, un villaggio vicino alla Tana del Lupo, il quartier generale di Hitler nascosto nella foresta. È l'autunno del '43, Rosa è appena arrivata da Berlino per sfuggire ai bombardamenti ed è ospite dei suoceri mentre Gregor, suo marito, combatte sul fronte russo. Quando le SS ordinano: "Mangiate", davanti al piatto traboccante è la fame ad avere la meglio; subito dopo, però, prevale la paura: le assaggiatrici devono restare un'ora sotto osservazione, affinché le guardie si accertino che il cibo da servire al Führer non sia avvelenato. Nell'ambiente chiuso della mensa forzata, fra le giovani donne s'intrecciano alleanze, amicizie e rivalità sotterranee. Per le altre Rosa è la straniera: le è difficile ottenere benevolenza, eppure si sorprende a cercarla. Specialmente con Elfriede, la ragazza che si mostra più ostile, la più carismatica. Poi, nella primavera del '44, in caserma arriva il tenente Ziegler e instaura un clima di terrore. Mentre su tutti - come una sorta di divinità che non compare mai – incombe il Führer, fra Ziegler e Rosa si crea un legame inaudito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
21 gennaio 2021
288 p., Brossura
9788807893001

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(100)
5
(45)
4
(26)
3
(18)
2
(6)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 1/5

Letto al momento della sua pubblicazione ma non mi è piaciuto. L'ho trovato scontato, banale, freddo e tutto tranne che empatico. Per me è l'esempio di una buona e riuscita campagna di marketing e sinceramente non me la sento di consigliarlo.

Leggi di più Leggi di meno
Daniele
Recensioni: 3/5

Romanzo che nasce da un’idea veramente geniale, originalissima: le donne che assaggiavano i cibi di Hitler, realmente vissute ma delle quali non si è mai saputo nulla. Visto lo spazio narrativo che si apriva grazie a eventi mai trattati prima da altri scrittori, avrei goduto volentieri di una storia avvincente come un giro della morte sulle montagne russe. O profonda, tanto da mettere a nudo i sentimenti più intimi, deflagranti, di donne provate da un assurdo mestiere, sempre sul filo della morte. Invece la storia non mi convince, la trovo piatta, prevedibile e con qualche caduta in luoghi comuni. In generale mi piace molto lo stile di scrittura della Postorino (avevo letto il suo romanzo d’esordio) ma la narrazione non mi ha mai preso, raggiungendo l’animo dei protagonisti in pagine bellissime solo nel finale, giusto in tempo per la chiusura. Per il resto la storia latita e continui a leggere nella speranza che accada qualcosa che davvero non ti aspetti. Postorino è una scrittrice che privilegia lo stile alla storia, secondo la prassi ormai comune dettata dagli editor e richiesta dalle giurie dei premi letterari. L’importante è saperlo.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Uno spaccato storico riguardo il nostro recente passato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(45)
4
(26)
3
(18)
2
(6)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Rosella Postorino

1978, Reggio Calabria

Rosella Postorino è cresciuta a San Lorenzo al mare (IM) e vive a Roma. Ha esordito con il racconto In una capsula (Ragazze che dovresti conoscere, Einaudi Stile libero 2004), ha poi pubblicato alcuni racconti e un saggio di critica letteraria, Malati di intelligenza (nell’antologia Duras mon amour 3, Lindau 2003). Il suo primo romanzo, La stanza di sopra, uscito a febbraio 2007 per Neri Pozza Bloom, è entrato nella rosa dei tredici finalisti del Premio Strega e ha vinto il Premio Rapallo Carige Opera Prima e il Premio Città di Santa Marinella. Collabora con le pagine romane del quotidiano «la Repubblica» e scrive su «Rolling Stone». Ha pubblicato inoltre L’estate che perdemmo Dio (Einaudi Stile Libero, 2009; Premio Benedetto Croce e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore