Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 262 liste dei desideri
L' assassinio del Commendatore. Libro secondo. Metafore che si trasformano
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
L' assassinio del Commendatore. Libro secondo. Metafore che si trasformano - Haruki Murakami - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
L' assassinio del Commendatore. Libro secondo. Metafore che si trasformano

Descrizione


Un racconto indimenticabile sui mostri che ci divorano dall'interno, sulle paure che ci sbranano nella notte dell'anima; e su come, quei mostri, possiamo vincerli: prendendoci cura di chi arriverà dopo di noi.

«È un romanzo pieno di magia e di speranza» - Daria Bignardi, Vanity Fair

«Si conferma una volta di più la capacità dell'autore giapponese di offrire una lettura evasiva e allo stesso tempo profonda» - Sette

Nella casa in mezzo al bosco che fu l'abitazione e l'atelier di Amada Tomohiko, il grande artista autore del misterioso quadro «L'assassinio del Commendatore», vive ormai da qualche mese il giovane pittore protagonista di questa storia. La dimora è sperduta, ma non del tutto isolata: nel primo volume, «Idee che affiorano», avevamo conosciuto Menshiki, un vicino ricchissimo e sfuggente mosso da motivazioni solo a lui note. O la piccola Akikawa Marie, studentessa del corso di disegno tenuto dal protagonista, che per una volta sembra abbassare le difese e stringere un legame profondo col suo professore. Per non parlare del Commendatore stesso... Con «Metafore che si trasformano» si conclude l'«Assassinio del Commendatore». Come un mago al culmine del suo potere incantatorio, Murakami Haruki dà vita a un intero universo (a più di uno, a dire il vero...) popolato di personaggi, storie e enigmi che hanno la potenza indimenticabile dei sogni più vividi. Ma non è solo il gusto per il racconto a muoverlo: una volta giunto al termine di questo viaggio visionario, il lettore si scopre trasformato come i personaggi di cui ha letto le avventure, esposto, quasi senza averne avuto consapevolezza, al cuore pulsante della grande letteratura. «L'assassinio del Commendatore», a quel punto, inizia a svelare i suoi mille volti: una riflessione, molto realistica (e attuale), sulle ferite della storia, sulla colpa e la responsabilità. Una terapia per sopravvivere ai traumi. Una guida pratica per orientarsi nel mondo delle metafore. Ma anche un racconto fantastico sui mostri che ci divorano dall'interno, sulle paure che ci sbranano nella notte dell'anima; e su come, quei mostri, possiamo vincerli: prendendoci cura di chi arriverà dopo di noi.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
29 gennaio 2019
440 p., Rilegato
9788806239718

Valutazioni e recensioni

4,41/5
Recensioni: 4/5
(32)
5
(20)
4
(7)
3
(3)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aledifra
Recensioni: 5/5

Ancora una volta Murakami non delude. Dopo 1Q84 è il romanzo che mi è piaciuto di più. Consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Annalisa
Recensioni: 3/5

Meno bello del primo con inaspettata conclusione, ma sempre coinvolgente come tutti i libri di Murakami!

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Romei
Recensioni: 5/5

Nel Libro primo Idee che affiorano Murakami ci aveva presentato i protagonisti: Menshiki, Akikawa Marie, la moglie Yuzu, la zia di Marie Shoko e le aveva fatte muovere in un’atmosfera tra il sognante e l’irreale dando vita a Idee e desideri dei protagonisti. Il tutto vissuto in un ambiente circoscritto tra l’abitazione di un famoso pittore (Amada Masahiko) padre di un amico ed un viaggio nel Nord del Giappone raccontato come se fosse un road-movie. In questo Libro Secondo Metafore che si trasformano Murakami delinea meglio i personaggi e va a chiudere una storia dove attraverso uno o più quadri si creano passaggi dal reale all’onirico tipico delle trame di Murakami ma dove in realtà si sviscerano tematiche esistenziali. Infatti ogni romanzo di questo autore potrebbe essere considerato come una via di mezzo tra una seduta di psicoanalisi e un massaggio riabilitativo. Attraverso le paure e le difficoltà dei personaggi si arriva ad analizzare traumi e incubi per giungere a una soluzione finale che anche quando è compiuta come in questo caso lascia comunque la possibilità di una seconda via d’uscita. I personaggi dei quadri L’assassinio del commendatore e L’uomo della Subaru Forrest bianca sono a tutti gli effetti protagonisti alla pari dei personaggi reali. Una piccola particolarità di questi due volumi è che sono raccontati in prima persona e che non viene mai detto il nome del protagonista, mentre in 1Q84 i protagonisti erano due, Tengo Kawana e Aomame, e ne L’uccello che girava le viti del mondo era Toru Okada qua il protagonista rimane senza nome, non so se in altri romanzi di Murakami succede questo ma è una particolarità che mi ha colpito. Comunque il libro è bellissimo, per me grande letteratura, da leggere e quindi buona lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,41/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(20)
4
(7)
3
(3)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Haruki Murakami

1949, Kyoto

Murakami Haruki è nato a Kyoto ed è cresciuto a Kobe. È autore di molti romanzi, racconti e saggi e ha tradotto in giapponese autori americani come Fitzgerald, Carver, Capote e Salinger. Con La fine del mondo e Il paese delle meraviglie Murakami ha vinto in Giappone il Premio Tanizaki. Tra i libri pubblicati da Einaudi troviamo Dance Dance Dance, La ragazza dello Sputnik, Underground, Tutti i figli di Dio danzano, Norwegian Wood, L'uccello che girava le Viti del Mondo, Kafka sulla spiaggia, After Dark, L'elefante scomparso e altri racconti, L'arte di correre, Nel segno della pecora, I salici ciechi e la donna addormentata, 1Q84, A sud del confine, a ovest del sole, Sonno, L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio, Uomini senza donne, Prigioniero...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore