L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Letto molto velocemente,scrittura fluida .peccato che assomigli ad i delitti della Rue Morgue di POE. Il libro infatti si divide in 2 parti una il racconto di 70 pagine .la seconda parte rappresentata da un analisi per capire chi dei due abbia scritto per primo il libro.
Ritengo che nel momento in cui Dumas usi Poe come protagonista della storia, questo non sia più un racconto ma un "resoconto" di un'avventura vissuta dai due scrittori. Dumas non era uno scrittore da giallo ed infatti pubblicata l'opera sul suo quotidiano (fondato a Napoli), nessuno se ne ricordò finché Ugo Cundari non l'ha ritrovato e pubblicato portando all'attenzione quest'opera che dovrebbe decretare Dumas come il vero scrittore del primo romanzo giallo nella storia della letteratura. Io non credo a questo, poiché Poe sul personaggio di Dupin creò altri due racconti, al massimo si può trattare di una collaborazione (ci sono troppe casualità che comunque mi fanno credere in una vera amicizia tra i due... Dumas cita Poe mentre Poe dà ad uno dei medici il cognome "Dumas".) Infine, come stesso ripete Cundari nella sua postfazione, Dumas aveva il vizietto di plagiare a destra e a manca; rubava l'idea ad altri scrittori e creava i suoi famosi capolavori. Inoltre aveva una "scuderia" di giovani autori che scrivevano romanzi e opere teatrali per lui (e la mancanza di popolarità veniva ben ricompensata) su cui poi doveva solo mettere la sua firma. Quindi, perché togliere a Poe questo primato quando non sappiamo nemmeno effettivamente cosa abbia scritto di suo pugno il famoso Dumas???
Sciocchezze! Se Poe non fosse stato il geniale inventore di Auguste Dupin, non sarebbe stato in grado di scrivere con altrettanta maestria "Il Mistero di Marie Roget" e "La Lettera Rubata", senza qualche forzatura o senza che il personaggio di Dupin sembrasse almeno un po' falsato. Senza considerare che la filosofia di Poe sul racconto breve non si sarebbe potuta applicare facilmente a Dumas,che ha uno stile pesante e ridondante.Io mi sono fatta una teoria su questa storia(anche se non sono obiettiva, perché amo molto Poe):quando Dumas lavorava a Napoli,le opere di Poe erano diffuse soltanto fra gli intellettuali del Nord Italia.Poe incontrava il gusto europeo e Dumas, direttore non amato dell'Indipendente perché straniero,aveva bisogno di consensi.Quindi ha copiato di sana pianta Gli Assassinii della Rue Morgue che conosceva grazie a Baudelaire e, se qualcuno fra i lettori del giornale avesse già letto il racconto di Poe e l'avesse smascherato,Dumas avrebbe avuta già pronta una scappatoia.Non è un caso che il personaggio di Poe risolva il mistero insieme a Dumas stesso:lo scrittore francese avrebbe potuto difendersi aermando che lui e Poe avevano risolto il caso insieme e, indipendntemente l'uno dall'altro, avevano raccontato quella terribile vicenda.Poe, in fondo, era morto da vent'anni e della sua vita nel 1832 non sappiamo niente:nessuno avrebbe potuto smentire un suo viaggio in Francia. Poi un'altra riflessione:i Francesi possono contendere agli Stati Uniti l'invenzione di un genere letterario e non si esprimono? Anche se ormai il giallo è considerato un genere di serie B,non credo che i Francesi avrebbero lasciato correre, se ci fosse un fondo di verità.Poe si è ispirato a Hoffmann per "Metzengerstein" e a Dickens per "Il Corvo", ma non ha mai plagiato e trovo oltraggioso che si osi mettere in dubbio la sua onestà. Poe ha già sofferto abbastanza in vita ed è stato ampiamente oltraggiato dopo la morte, smettiamo di diffamarlo, per favore!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore