L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2015
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La favola di Peter Pan la conosciamo tutti per come la disney ce l'ha raccontata, ma in pochi conoscono la vera storia che questo libro ti racconta. Tra le prime pagine potrai inoltrarti nella vera avventura di Peter Pan, ed è una storia con significati particolari e nascosti che mi hanno coinvolto molto, la lettura è facile, ma con davvero un sacco di cose da capire quindi non ci si può distrarre troppo se no il filo del discorso diventa confuso. Diverso è per la seconda parte del libro dove inizia la storia che la disney ci ha raccontato e quindi mi ha preso un po' di meno, perché già la conoscevo e perché è molto di più per bambini.
Consigliato per gli amanti del fantasy che desiderano tornare bambini lasciando da parte in piacevoli momenti di lettura tutto il contingente. La storia è in grado di affascinare, portare il lettore a sognare di vestire i panni di Wendy e dei suoi fratelli e di intraprendere un viaggio sull’isola che non c’è, per conoscere e comprendere fino in fondo il famoso “ragazzo che non vuole crescere”: Peter Pan.
Credo che questo libro vada letto da bambini. O meglio: vada letto ai bambini da un adulto (un nonno sarebbe il top). Capitolo dopo capitolo, sera dopo sera. Perché credo che sia questa l'idea alla base sia della storia che del modo in cui è raccontata. Peter Pan viene descritto, e a ragione, come un ragazzino arrogante e senza cuore. come arroganti e senza cuore sono tutti i bambini. Paradossalmente è il cuore a rendere Uncino un antieroe. Perché ai bambini è concesso essere crudeli e arroganti. Negli adulti queste caratteristiche sono indice o di un infantilismo nel senso più deteriore del termine, o di spietatezza. No, non si può restare bambini per sempre...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore