L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,62 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono narrazioni che dopo essere state lette hanno bisogno di sedimentarsi, di essere assimilate nella loro interezza. E questa assimilazione non ha una durata ben precisa. Così è stato per La Bastarda di Istanbul di Elif Shafak: dopo aver letto questo romanzo di 385 pagine edito dalla bestBur Rizzoli, ho avuto bisogno di alcuni giorni per "digerirlo". La scrittura scorre senza mai incepparsi e più il pathos aumenta, più sembra che il tempo impresso sulle pagine rallenti, per far sì che al lettore giunca tutta la tensione, l'adrenalina, il batticuore e lo stato d'animo che i personaggi vivono in quel preciso momento. Fra queste pagine che sanno di frutta secca e sfumature dolciastre, le storie vanno a fondersi con la Storia. Ci si addentra in questo bazar che è Istanbul; con le sue strade caotiche (con o senza pioggia); con i suoi colori; con le voci alte e musicali dei venditori e dei muezzin; con il profumo della cucina che pervade ogni cosa; con le sue esagerazioni ed i suoi silenzi. I personaggi che tessono le fila di questa narrazione corale, sono in prevalenza donne (di tutte le età) e non è un caso: a differenza degli uomini, le donne sono molto più forti e determinate, anche se in principio sembrano non esserne coscienti. Superficialmente ci si alterna su cosa o chi è buono o cattivo; su cosa va o non va fatto; su chi ha o non ha le colpe; poi le protagoniste Asya e Armanoush -ragazze coetanee, in bilico e incomplete come il resto delle storie, della Storia- iniziano a domandarsi l'una chi sia suo padre e l'altra quale sia la sua vera storia. E dall'essere incomplete e frammentarie, pian piano tutto acquista senso ed ogni tassello va al suo posto come in un puzzle ben architettato e allora (e solo allora), si potrà comprendere che in fondo e per vie sottilissime intessute chissà da chi e quando, tutti siamo collegati e tutti siamo uguali molto più di quanto possiamo immaginare e la nostra storia personale, possiamo iniziare a ricamarla dal momento in cui riconosciamo le nostre radici e siamo in grado di decidere se accettarne passivamente il normale corso o se iniziare nuove pagine con uno sguardo nuovo.
Una storia che ti tiene con il fiato sospeso fino alla fine. La trama lascia intravedere sullo sfondo un mondo da vivere che, solo leggendo, si scopre attraverso tutti i sensi: lo sguardo scruta posti incantevoli e inimmaginabili, il gusto e l'olfatto rivelano piatti e profumi come se si materializzassero nella memoria di chi legge e il tatto si palesa nella vita vissuta delle storie dei protagonisti che si confrontano. Le stesse storie che in realtà lasciano spazio al racconto di una storia moderna ancora poco conosciuta e capita dai più... Bellissimo!
Un romanzo che sa colpire e stupire: la storia di una famiglia di sole donne che vivono nella Istanbul odierna. Di questo libro ho apprezzato particolarmente la descrizione delle protagoniste, molto dettagliata e realistica soprattutto sul piano psicologico. Elif Shafak ci presenta alcune donne molte diverse tra loro: l’anticonformista Zeliha, la ribelle Asya, la religiosa Banu, la saggia e seria Gulsum, la stravagante Cevriye, a cui si unirà la sognatrice Armanoush. Così diverse ma così unite, accompagneranno il lettore a scoprire la storia della famiglia Kazanc?, costellata di segreti terribili ma anche di legami profondi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore