Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La battaglia - John Steinbeck - copertina
La battaglia - John Steinbeck - 2
La battaglia - John Steinbeck - copertina
La battaglia - John Steinbeck - 2
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La battaglia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La battaglia - John Steinbeck - copertina
La battaglia - John Steinbeck - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1933 il presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosvelt, si trovò a dover fronteggiare una crisi disastrosa, conseguenza diretta del crollo del 1929. Furono anni difficili e occuparsi di letteratura implicò un impegno sociale fino a quel momento sconosciuto. A questa nuova generazione apparteneva Steinbeck, che in questo romanzo narra la storia di uno sciopero di braccianti, del suo fallimento e di uomini che trasformano la propria disperazione in lotta per il riconoscimento dei propri diritti fondamentali. Pubblicato nel 1936 e tradotto in Italia da Eugenio Montale nel 1940, il romanzo riassume lo spirito di un'epoca, un'opera in cui viene presentata un'immagine atroce, scandalosa ma anche poetica del New Deal americano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2015
Tascabile
29 ottobre 2015
358 p., Brossura
9788845280276

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Steinbeck ci mette dalla parte di chi per vocazione o per travagliata disperazione decide di passare alla clandestinità per riscattare gli oppressi. La scelta comporta il rischio della vita e la dignità d’animale sociale con uno status riconoscibile ed accettato. I sindacalisti della “Battaglia” fanno scelte irreversibili, come i kamikaze delle società teocratiche, i terroristi o i partigiani, gente che si vota anima e corpo ad una causa, annullando ogni esigenza personale per vivere nella costante attenzione verso la necessaria affermazione del loro credo. Non si riesce ad intravedere nessun beneficio immediato nelle motivazioni del loro operato. Sono costretti a vincere la diffidenza degli stessi contadini che cercano di riscattare e sono relegati all’ultimo posto della scala sociale. Combattere fino alle estreme conseguenze usando solo le parole, qualche rudimentale tecnica di organizzazione della lotta e la forza della disperazione, sapendo già prima di iniziare che non se ne caverà assolutamente nulla, è qualcosa che tracima nella sfera mistica dell’esistenza. La forza dell’idea - tra l’altro non comprovata da alcuna esperienza diretta, annulla, da sola, qualunque procedimento sensato e trasforma questi uomini senza dignità in giganti tanto romantici ed eroici, quanto oggi possono risultare paranoici e insensati i terroristi che si lasciano esplodere nei bar affollati di Tel Aviv. La speranza covata in queste menti senza futuro, affamata dalla continua testimonianza dell’ingiustizia terrena, non ha nemmeno la consolazione di una vita ulteriore fatta di riscatti e giuste punizioni: sono atei ed agnostici, materialisti puri e duri che non hanno mai goduto di alcuna materialità. In una era percorsa da civiltà teocratiche in collisione, tanta dedizione a cause perse rilevata in epoche non sospette, aiuta a rimettere in fila i veri termini dei problemi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore