L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Premi
2002 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attrice non protagonista - Connelly Jennifer
2002 - Golden Globe - Miglior attore in un film drammatico - Crowe Russell
2002 - Golden Globe - Miglior attrice non protagonista - Connelly Jennifer
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'interpretazione di Russel Crowe rimane certamente memorabile, e riesce a dare un volto e un'anima ad un genio della matematica che in questo modo verrà ricordato anche per la sua umanità.
L'ho rivisto ieri a distanza di anni, un film sempre commovente
Oscar meritato per il miglior film, ad una pellicola che narra della vita del grande matematico Nash, anche se un po’ romanzata. Incantano i protagonisti, Russell Crowe e Jennifer Connelly, e la regia di grande mestiere di Ron Howard conquista.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ron Howard lavora con abilità sulle allucinazioni del protagonista Russell Crowe, che riesce a farci commuovere
Trama
L'azione si apre sull'Università di Princeton nel 1947, dove Nash si distingue come studente introverso ma intellettualmente brillante. Una serata in un locale e una sfida in relazione a una ragazza bionda (che lo vede soccombere) gli danno l'idea per un saggio sui principi matematici di competizione che annullerà tutti gli studi precedenti sul tema. Accolto con tutti gli onori al prestigioso MIT John si vede anche offrire il delicato incarico di decodificatore di codici segreti, in un periodo in cui le tensioni della Guerra Fredda tra Usa e Urss rende complicati i rapporti tra Stati. Sposato con una bella e intelligente studentessa, Alicia, lo scienziato cade progressivamente in uno stato ossessivo che verrà diagnosticato come schizofrenia paranoide.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore