L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La Storia è un tale baraccone degli orrori che non ci si può illudere nemmeno per un momento, leggendo questo libro, di trovarsi in un sogno nero e non dentro una narrazione storica documentata e anche visivamente rappresentata da un ricco corredo iconografico che talvolta dà i brividi. Vi si parla di un esercito di sette milioni di bambini e ragazzini che la carestia, la guerra e la rivoluzione russa lasciarono orfani del cibo, di ogni protezione e della dignità tra la fine degli anni tra il 1918 e il 1935. Si aggirano tra le campagne e la città della Russia, dormono nei cassonetti della spazzatura o avvolti nei manifesti che strappano dai muri, si prostituiscono, rubano, fiutano cocaina. Rifuggono dagli orfanotrofi, nei quali la vita quotidiana può essere un inferno di freddo e di violenza. Li chiamano besprizornye (letteralmente "senza controllo"), una parola che per lo più è stata tradotta con randagi e vagabondi. "Sozzura di besprizornye / riserva senza fine di teppisti", canta Majakovskij nella poesia riportata in fondo al libro. e con questo tono di riprovazione usa la parola Beppe Fenoglio nel "Partigiano Johnny" scrivendo, a proposito della brigata Muti, di "giovanissimi, sciagurati besprizorni". Per raccontare questi reietti, sui quali il realismo socialista sovietico fece scendere un lungo silenzio, Mecacci ha fatto parlare i protagonisti e gli scrittori dell'epoca, dando un quadro dei pensieri, del linguaggio e delle emozioni dei besprizornye dove, per incredibile che possa sembrare, hanno trovato posto anche l'attenzione affettuosa e l'istinto materno (pag. 158) delle ragazze russe miserabili di quel tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore