L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pensare è pesare. Queste pagine insegnano dunque a pesare. Pesare il mondo, pesare i nostri comportamenti e l'interazione tra essi e il mondo stesso. Un pensare non finalizzato alla conoscenza, intesa come opposta all'ignoranza, bensì alla sapienza, intesa come capacità di interpretare gli aspetti più disparati della vita. " Io posso esistere solo grazie alla logica armoniosa che governa l'energia e che consente il concerto delle relazioni che fanno di me un sistema unitario, e non un frammento anonimo del caos primordiale. Io sono, perchè in me l'armonia vince il caos. Ne viene che il compito della vita umana è far si che la vittoria conseguita a livello fisico si riproduca anche a livello mentale, e che anche lì regni il logos e non il caos, l'oridne e non il disordine. " Era il primo libro che leggevo di Mancuso. Non sarà sicuramente l'ultimo.
Molto interessante. Profondo, complesso. Certo non per tutti, richiede una lettura attenta e riflessioni continue. A me è piaciuto moltissimo e lo consiglio a chi voglia indagare sul proprio pensare.
Debbo ringraziare Mancuso se i miei tanti dubbi in materia religiosa e teologica hanno trovato delle possibili linee di soluzione. Mi piace il suo dotto ma non dogmatico procedere su temi complessi, sia di natura prettamente filosofica che teologica. Le sue tesi hanno sempre uno sviluppo razionale, logico e soprattutto convincente. Auspico che la Chiesa, intesa nel senso istituzionale, anzichè contestare il pensiero di Vito Mancuso lo proponga, seppure con le proprie eventuali correzioni, all'attenzione particolarmente dei giovani, che stanno disertando le frequenze e le pratiche religiose, in che modo: dando rilievo ai libri e alle varie pubblicazioni di questo autore nei giornali e nelle tante riviste cattoliche che, spesso, non sono attrattive, soprattutto per chi sente "Il bisogno di pensare".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore