Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - copertina
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 2
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 3
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 4
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 5
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - copertina
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 2
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 3
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 4
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 33 liste dei desideri
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - copertina
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 2
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 3
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 4
Blu. Storia di un colore. Ediz. a colori - Michel Pastoureau - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tutta la storia dei colori può essere soltanto una storia sociale. È la società che fa il colore, che gli attribuisce una definizione e un significato, che costruisce i suoi codici e i suoi valori.

E' difficile valutare il ruolo del blu nella Bibbia e presso i popoli della Bibbia. Un ruolo probabilmente meno importante di quello del rosso, del bianco e del nero. C'è un termine ebraico che ha sollevato controversie appassionanti e chiarisce bene il pericolo insito nel voler tradurre con vocaboli moderni e relativi ai colori ciò che nei testi antichi riguarda soltanto la materia e la qualità. Si tratta della parola ebraica 'tekhélet', che torna a più riprese nella Bibbia. Tradurre 'tekhélet' con blu, o voler associare questa sostanza al colore blu è filologicamente problematico e storicamente anacronistico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2018
11 gennaio 2018
216 p., ill. , Brossura
9788868337988

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ades
Recensioni: 5/5

Con il blu inizia la serie di monografie dedicate da Pastoureau allo studio della storia dei colori. Grazie ad una prosa semplice ed efficace e ad un apparato iconografico davvero ben curato il lettore viene condotto dall'autore in un viaggio attraverso i secoli dalla preistoria all'età contemporanea, alla ricerca delle varie valenze che questo colore riveste: odiato dai Romani e dai Greci, che lo identificavano come un colore barbarico,nel medioevo cambia progressivamente fino a diventare il colore del mantello dei re o del manto della Madonna o il volto dei serafini ma anche della pelle dei diavoli. Da colore odiato a colore di massa grazie alla diffusione dei blue jeans. Un testo insomma davvero imperdibile per comprendere la realtà che ci circonda.

Leggi di più Leggi di meno
ines fabbro
Recensioni: 5/5

Il libro sul colore nero e il libro sul colore blu sono dei capolavori. Purtroppo sono attualmente introvabili e spererei che venissero ripubblicati. Li ho regalati, sempre con successo. Sono pieni di notizie curiose e trattano le varie arti attraverso percorsi culturali inusuali e lievi.

Leggi di più Leggi di meno
Sara
Recensioni: 5/5

Michel Pastoureau è un grande, su questo non c'è dubbio. Incuriosisce con i soggetti che tratta, sempre ricercati e inusuali, trascina nella lettura con la sua scrittura chiara e scorrevole, mette voglia di approfondire gli argomenti, e, non da ultimo, documenta benissimo tutte le fonti. Questo libro dovrebbero leggerlo non solo gli amanti del blu (io, ad esempio, lo odio), ma chiunque sia interessato alla storia dei colori, dei tessuti, dei simboli, del costume, delle bandiere e delle divise, a chi è interessato alle curiosità in generale (di cui questo libro è pieno)e a chi vuole darsi a una lettura colta ma non noiosa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Michel Pastoureau

1947, Parigi

Michel Pastoureau è storico, antropologo e saggista, conosciuto soprattutto come storico del colore. Autore di numerosi saggi di araldica, numismatica, sigillografia, ha svolto estese ricerche su bestiari e simboli medievali. Studia archivistica presso l’École nationale des chartes e lavora al Cabinet des medailles della Bibliothèque nationale de France. Dirige l'École pratique des hautes études, presso cui è titolare della cattedra di Storia della simbologia medievale. È inoltre membro dell’Académie internationale d'héraldique. Nel 2010 con il saggio I colori dei nostri ricordi ha vinto il Prix Médicis. Tra le pubblicazioni per Einaudi: L'orso. Storia di un re decaduto (2008), Bestiari...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore