L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2008
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con il blu inizia la serie di monografie dedicate da Pastoureau allo studio della storia dei colori. Grazie ad una prosa semplice ed efficace e ad un apparato iconografico davvero ben curato il lettore viene condotto dall'autore in un viaggio attraverso i secoli dalla preistoria all'età contemporanea, alla ricerca delle varie valenze che questo colore riveste: odiato dai Romani e dai Greci, che lo identificavano come un colore barbarico,nel medioevo cambia progressivamente fino a diventare il colore del mantello dei re o del manto della Madonna o il volto dei serafini ma anche della pelle dei diavoli. Da colore odiato a colore di massa grazie alla diffusione dei blue jeans. Un testo insomma davvero imperdibile per comprendere la realtà che ci circonda.
Il libro sul colore nero e il libro sul colore blu sono dei capolavori. Purtroppo sono attualmente introvabili e spererei che venissero ripubblicati. Li ho regalati, sempre con successo. Sono pieni di notizie curiose e trattano le varie arti attraverso percorsi culturali inusuali e lievi.
Michel Pastoureau è un grande, su questo non c'è dubbio. Incuriosisce con i soggetti che tratta, sempre ricercati e inusuali, trascina nella lettura con la sua scrittura chiara e scorrevole, mette voglia di approfondire gli argomenti, e, non da ultimo, documenta benissimo tutte le fonti. Questo libro dovrebbero leggerlo non solo gli amanti del blu (io, ad esempio, lo odio), ma chiunque sia interessato alla storia dei colori, dei tessuti, dei simboli, del costume, delle bandiere e delle divise, a chi è interessato alle curiosità in generale (di cui questo libro è pieno)e a chi vuole darsi a una lettura colta ma non noiosa.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore