L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo testo di Bill Bryson è ottimo per approcciarsi al mondo della saggistica: il suo stile svelto e molto ironico aiuta a percorrere questa storia infinita che è praticamente la storia del mondo, poiché l’autore affronta un gran numero di temi, come suggerisce lo stesso titolo, che vanno dalla fisica alla geologia, dall’astrologia alla biologia, e molti altri ancora. Sono raccolti qui un’infinità di aneddoti credo davvero introvabili nei testi scientifici canonici, che rendono questa lettura davvero scorrevole e interessante, senza che ci si annoi mai.
Saggio di divulgazione scientifica che ho affrontato pur avendo pochissime basi in chimica e fisica. Per questo ho avuto parecchie difficoltà durante la lettura, soprattutto almeno fino a metà del libro, essendo i capitoli quasi tutti concentrati su nozioni e scoperte di fisica e chimica. Tuttavia, più che essere un saggio in cui si concentra sulle scoperte scientifiche più importanti (ciò che mi aspettavo, dato che volevo acquisire conoscenze che non ho) è un saggio su chi queste scoperte le ha fatte. Vengono date informazioni, anche aneddoti simpatici, sui vari scienziati, ma viene detto poco della scoperta in sè. Inoltre, pur essendo divulgativo, è molto tecnico e non mi sono di certo bastate le scarse conoscenze che avevo. Linguaggio scorrevole (ma ci ho messo moltissimo tempo a finirlo).
Come dice l'autore, lo stimolo per scriverlo é stata l'improvvisa constatazione di non sapere quasi nulla della realtà fisica che lo circondava. Poter riassumere in un singolo libro una visione d'insieme delle scienze esatte: fisica, chimica, geologia, metereologia ecc.. é sicuramente un'ardua impresa, ma fra tutti i libri con questo taglio che ho letto (sono un ricercatore in astrofisica) questo é fra quelli che ho più apprezzato, in particolare se mi metto nei panni di un lettore completamente digiuno di questi argomenti. Si tratta ovviamente di una estrema introduzione, ma ben scritta e con il pregio di dare almeno una visione globale e coerente del mondo fisico che ci circonda
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore