L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2021
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho preso in mano questo romanzo di Lanzetta, proprio perché ne stavo leggendo un altro che mi annoiava a morte. Direi che sono stata ripagata proprio con quello che cercavo:ritmo incalzante, scrittura fluida, storia ben congeniata, personaggi interessanti e credibili, dialoghi veloci, suspence e colpi di scena. Tra l'altro, si notano delle solide basi di preparazione dell'autore nel trattare gli argomenti, che ho particolarmente apprezzato. Unico neo è che dura poco, perché si divora letteralmente; quindi, senza dilungarmi oltre, lo consiglio caldamente!
Lo si potrebbe circoscrivere, a grandi linee e in maniera riduttiva, alla categoria dei thriller psicologici, ma è fortemente intriso di un clima cupo, vacillante verso la spy story senza, fortunatamente, scadere mai nella retorica di genere, ma è anche, e più propriamente nel suo dipanarsi, un romanzo intenso e profondo, che spinge inevitabilmente il lettore a porsi delle domande anche sui lati oscuri del proprio percorso. Narrativamente sorprende il metodo tipicamente d’impronta americana contestualizzato ad un ambiente nostrano, non solo come una rilettura a specchio, ma con tutti gli elementi con cui potersi identificare. Il romanzo si chiude con quella sensazione di pieno e vuoto, di non completamente finito che spinge ad una ulteriore lettura, come a volerne svelare una probabile eventuale seconda chiave di lettura non percepita alla prima.
Il buio dentro è la dimostrazione che un buon thriller non si produce solo oltreoceano. Mi è piaciuto soprattutto lo stile di Lanzetta, con sapienti tocchi che più che narrare mostrano (come dovrebbe essere) è riuscito a essere incisivo e allo stesso tempo trasmettere una sensazione di tenera malinconia. L’alternanza temporale stimola ancor di più la voglia di andare avanti nella lettura, e per un lettore vorace come me ha significato farlo fuori in un paio di sere. Ho ritrovato le mie amate atmosfere kinghiane. Credo che questo sia il manoscritto che ogni editore serio spera di trovare nella sua casella di posta, intanto io spero che ci sia presto un sequel
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore