L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2000
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il buio Dacia Maraini lo ha conosciuto presto. Aveva appena 8 anni, nel '43, quando conobbe l'orrore di un campo di concentramento nel quale conobbe dolore, fame e ingiustizia. Il buio lo intravedi in ogni suo lavoro nel quale il dolore per la sopraffazione è sempre presente. Ed è, di frequente, dolore per le i bambini e per le donne, bersagli spesso troppo facili. Questi racconti (che le valsero il Premio Strega) rappresentano storie mutuate dalle cronache "vere", tra le più crude di sempre: storie di bambini abusati, di donne maltrattate, di "diversi" uccisi. Storie di vite sbagliate che vedono le vittime diventare conniventi o, peggio, carnefici a loro volta, in una sorta di circolo vizioso che pare non avere fine. Non cerca la lacrima facile, la scrittrice. Il linguaggio è asciutto e non concede troppo all'emozione. Ma, forse proprio per questo, l'orrore irrompe in tutta la sua crudezza, narrato come fosse anch'esso parte "normale" del quotidiano che ci circonda e di cui dimentichiamo l'esistenza, trascorsi i pochi attimi in cui le nostre coscienze sono scosse dall'ennesima notizia balzata agli onori della cronaca. Assolutamente da leggere.
E' un libro che tratta le crude storie di vita quotidiana, si incentra soprattutto sui minori e sulle barbarie che a volte sono costretti a subire. Leggerlo è importante in quanto ci da una scossa e ci mette davanti le diverse realtà della vita, invitandoci magari a riflettere sui mali della società.
La Maraini in uno stile semplice e crudo ci propone storie di donne e bambini variamente abusati. Abusi terribili qualunque ne sia la provenienza, perchè come sappiamo bene non è necessario uscire di casa per trovare il nostro carnefice.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore