Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Buonanotte, signor Lenin
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,60 €
18,60 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,60 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,60 € 10,04 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,60 € 10,04 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Buonanotte, signor Lenin - Tiziano Terzani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Buonanotte, signor Lenin

Descrizione


Nell'agosto 1991 Terzani si trova lungo il corso del fiume Amur, in Siberia, quando apprende la notizia del golpe anti-Gorbacev, che ha appena avuto luogo a Mosca. Decide di intraprendere subito il lungo viaggio che lo condurrà in due mesi, attraverso la Siberia, l'Asia centrale e il Caucaso, fino alla capitale. Un'esperienza eccezionale, fissata negli appunti, nelle riflessioni e nelle fotografie che compongono questo libro: una testimonianza in presa diretta di un evento epocale, una galleria di individui e popoli diversi, un panorama di città leggendarie, di luoghi sconosciuti, di vestigia del passato e di prepotenti segnali del nuovo che avanza. Un viaggio, e un libro, che ci ha consegnato l'istantanea del tramonto definitivo dell'impero sovietico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
1992
28 giugno 1993
432 p., ill. , Rilegato
9788830410930

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

nobile
Recensioni: 3/5

Bel diario di viaggio.

Leggi di più Leggi di meno
emanuele
Recensioni: 5/5

Sicuramente il libro migliore di tiziano:appassionato e realista sempre alla ricerca della vera amima dei soggetti che passano accanto alla sua vita di giornalista ma soprattutto viaggiatore.Ci insegna a non fermarsi mai alle apparenze

Leggi di più Leggi di meno
sergio resta
Recensioni: 4/5

La caduta dell'egemonia comunista viene vissuta attraverso gli occhi di un giornalista avvezzo agli aspetti più miseri dell'esistenza. La fotografia delle repubbliche visitate, minuziosamente descritta da Terzani, evidenzia un panorama di miseria, abbandono, povertà ideologica e materiale che ha corrispettivi solo nelle descrizioni dell'Europa postbellica. L'impero si smembra e i suoi brandelli non sono autarchici, la giusta pretesa di libertà non é sostenuta dalla capacità di cammino autonomo. L'eclettismo dell'Autore dipinge in modo conciso la storia delle neorepubbliche, spaziando da rimembranze storiche preelleniste a eventi conflittuali di più recente storia. Una lettura colta, caratterizzata dal colore delle fantastiche descrizioni dei poveri ma caratteristici mercati islamici, dalle tipizzazioni psicologiche dei nuovi egemoni politici, dalla compassionevole considerazione di un popolo la cui "pretesa" di libertà deve soggiacere al compromesso della schiavitù materiale. Com'è lontana la Russia di Lermontov!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tiziano Terzani

1938, Firenze

Scrittore e giornalista italiano. Corrispondente per trent’anni dall’Asia per il settimanale tedesco «Der Spiegel», grazie al proprio stile diretto e divulgativo ha fatto conoscere a un vasto pubblico l’universo variegato e in continua evoluzione del continente asiatico. I suoi libri nascono dalle sue esperienze sui fronti «scomodi»: dei due anni trascorsi nel Vietnam in guerra raccontano Pelle di leopardo (1973) e Giai Phong! La liberazione di Saigon (1976); La porta proibita (1984) raccoglie l’esperienza cinese, durata cinque anni e conclusasi con l’arresto e l’espulsione per attività controrivoluzionarie; il lungo viaggio nell’Unione Sovietica (1991-92) è restituito in Buonanotte, Signor Lenin!, testimonianza...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore