L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 9,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
bellissimo dossier sul disfacimento dell'URSS.mitico
A mio parere, questo è il libro migliore di Terzani: ancora lontano da indovini e giri di giostra, ma già concentratissimo e attentissimo osservatore delle persone e dei luoghi in cui viaggia, ci offre uno spaccato su un mondo relativamente vicino all’occidente. Durante un viaggio/reportage lungo il fiume Amur, che separa la Cina dalla Russia e di cui Terzani dà delle descrizioni precise e impressionanti, il giornalista viene colto dalla notizia del crollo dell’Unione Sovietica e del tentato putsch ai danni di Gorbacev e decide di non rientrare a casa ma di proseguire il suo viaggio passando attraverso le ex repubbliche sovietiche dell’Asia Centrale per arrivare poi a Mosca. Il reportage quindi racconta gli incontri di Terzani con gli esponenti del vecchio regime ma anche le nuove figure che si stanno affacciando alla vita pubblica (vecchi esponenti e nuove figure molto spesso, in realtà, combaciano), con intellettuali e artigiani, con contadini e artisti, attraverso i quali lo scrittore si interroga sulle vecchie contraddizioni dello stalinismo ma anche sul preoccupante futuro dei diversi Paesi da lui visitati, sospesi tra nazionalismo e fondamentalismo islamico. La narrazione, oltre a essere ricca di descrizioni precise ma mai noiose, è costellata di aneddoti, riferimenti storici ai diversi personaggi che hanno vissuto nei luoghi attraversati da Terzani, curiosità naturalistiche, citazioni e soprattutto onestissime e lucide analisi socio-politiche, senza tuttavia risultare mai pedante/pesante. L’unico neo del libro, a mio parere, è l’assenza di una carta geografica: non conoscendo bene la geografia dell’Asia Centrale, come credo gran parte degli altri lettori, ho trovato a volte difficile orientarmi e ricordare e comprendere i continui spostamenti dell’autore.
Anche per me è il libro migliore di Tiziano Terzani. Mostra cosa vuol dire essere un giornalista, andare dappertutto, chiedere, guardare, introfularsi in ogni angolo più nascosto del potere, per uno scopo semplice e irraggiungibile: cercare di capire.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore