L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un racconto a metà tra il fantasy e l’epico. La narrazione avviene dal punto di vista di una bambina che attraverso il suo modo di comprendere, o non comprendere, la società ci fornisce una critica al mondo moderno. Si crea una sorta di mondo utopico il cui controllo è affidato a pochi potenti pronti a tradirsi tra loro attraverso giochi di potere. Il tutto è narrato con un’innocenza tipica dell’età della protagonista, nonché con un velo di cinismo tipico di chi fatica a comprendere l’ipocrisia umana. Questo libro è il primo di una serie di tre ma ciascuno è totalmente indipendente, accomunati solamente dalla tematica di fondo, ma senza dubbio questo è quello più riuscito.
Un'opera unica, da leggere sicuramente almeno un paio di volte nella vita. Dico un paio di volte perché vi sono molte chiavi di lettura, su più piani, quindi la lettura non sarà uguale per un ragazzino di tredici anni, per uno di diciotto come me o per un adulto. Ed ad ogni fascia di età ci si riesce a commuovere e appassionare, rimanendo attratti da misteri, dubbi e quesiti che vengono chiariti strada facendo. Certamente Pullman non è eccezionale come narratore e si lascia per strada vari difetti, soprattutto di stile e narrazione, ma il risultato complessivo è decisamente ottimo
"La bussola d'oro" di Philip Pullman è il primo volume di una trilogia. La protagonista è la piccola Lyra. Lyra risiede in un famoso college dopo essere stata abbandonata dai suoi genitori. A tenerle compagnia c'è il suo daimon, un animaletto ancora troppo piccolo per avere una forma definita. I daimon sono una manifestazione fisica dell'anima delle persone e nei bambini cambiano forma in base alla situazione ed allo stato d'animo. I daimon sono vincolati alla persona da uno strano legame che non permette di separarsene. Sono proprio i daimon ed i bambini ad essere in pericolo e tocca a Lyra salvare il suo mondo. Il libro è scritto bene ed è appassionante, ma non mi convince pienamente. E' più adatto ad un adulto visto la complessità degli argomenti e gli intrighi da capire. Consiglierei di leggere anche gli altri volumi visto che il finale fa presagire qualcosa di irrisolto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore