L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Acquistato per un regalo, letto parzialmente e finora apprezzato
Questa è la storia di un grande famiglia ed è la storia di tutti noi. Una famiglia veneta si ritrova a dover fare una scelta obbligata, lasciare la propria terra, i propri animali e le proprie radici per andare nell'Agropontino, terre bonificate e in bonifica durante il fascismo perchè è l'unica possibilità per avere un proprio potere e poter permettere ai figli di fare la loro strada. Nonostante sia un libro molto forte e crudo, non mancano i momenti ironici e di spirito. A volte ci sono delle parti in dialetto veneto, ma devo dire da piemontese non ho avuto alcuna difficoltà a comprendere. Una lettura consigliata a chi vuole comprendere cosa ha mosso tante gente ad aderire al fascismo. Una risposta cruda e fredda, ma forse molto vera.
Canale Mussolini racconta la storia della bonifica dell'Agro Pontino vista con gli occhi di una famiglia contadina proveniente dalle sovrappopolate campagne venete, i Peruzzi, fascisti fino al midollo.Il libro mi è piaciuto molto. Lo stile usato da Pennacchi è particolare, perchè riesce a coniugare perfettamente italiano e dialetto, gerco contadino e riflessioni storiche in un insieme che, nonostante tutto, non lo rende pesante al lettore. Si potrebbe contestare la bonarietà con cui viene raccontato il fascismo, ma in reltà alla fine si capisce quanto questa ideologia si rivelerà debole e condizionata soprattutto dalla condizione di miseria della classe contadina. Non puoi fare a meno di affezionarti a questa famiglia allargata e alle loro vicissitudini. Premio Strega meritatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore