Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Canale Mussolini. Parte prima - Antonio Pennacchi - copertina
Canale Mussolini. Parte prima - Antonio Pennacchi - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Canale Mussolini. Parte prima
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,90 €
-15% 14,00 €
11,90 € 14,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 14,00 € 11,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Canale Mussolini. Parte prima - Antonio Pennacchi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Canale Mussolini è l'asse portante su cui si regge la bonifica delle Paludi Pontine. I suoi argini sono scanditi da eucalypti immensi che assorbono l'acqua e prosciugano i campi, alle sue cascatelle i ragazzini fanno il bagno e aironi bianchissimi trovano rifugio. Su questa terra nuova di zecca, bonificata dai progetti ambiziosi del Duce e punteggiata di città appena fondate, vengono fatte insediare migliaia di persone arrivate dal Nord. Tra queste migliaia di coloni ci sono i Peruzzi. A farli scendere dalle pianure padane sono il carisma e il coraggio di zio Pericle. Con lui scendono i vecchi genitori, tutti i fratelli, le nuore. E poi la nonna, dolce ma inflessibile nello stabilire le regole di casa cui i figli obbediscono senza fiatare. Il vanitoso Adelchi, più adatto a comandare che a lavorare, il cocco di mamma. Iseo e Temistocle, Treves e Turati, fratelli legati da un affetto profondo fatto di poche parole e gesti assoluti, promesse dette a voce strozzata sui campi di lavoro o nelle trincee sanguinanti della guerra. E una schiera di sorelle, a volte buone e compassionevoli, a volte perfide e velenose come serpenti. E poi c'è lei, l'Armida, la moglie di Pericle, la più bella, andata in sposa al più valoroso. La più generosa, capace di amare senza riserve e senza paura anche il più tragico degli amori. E Paride, il nipote prediletto, buono e giusto, ma destinato, come l'eroe di cui porta il nome, a essere causa della sfortuna che colpirà i Peruzzi e li travolgerà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1
2019
Tascabile
23 gennaio 2019
464 p.
9788804711230

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

Acquistato per un regalo, letto parzialmente e finora apprezzato

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 4/5

Questa è la storia di un grande famiglia ed è la storia di tutti noi. Una famiglia veneta si ritrova a dover fare una scelta obbligata, lasciare la propria terra, i propri animali e le proprie radici per andare nell'Agropontino, terre bonificate e in bonifica durante il fascismo perchè è l'unica possibilità per avere un proprio potere e poter permettere ai figli di fare la loro strada. Nonostante sia un libro molto forte e crudo, non mancano i momenti ironici e di spirito. A volte ci sono delle parti in dialetto veneto, ma devo dire da piemontese non ho avuto alcuna difficoltà a comprendere. Una lettura consigliata a chi vuole comprendere cosa ha mosso tante gente ad aderire al fascismo. Una risposta cruda e fredda, ma forse molto vera.

Leggi di più Leggi di meno
daniela rizzelli
Recensioni: 0/5

Canale Mussolini racconta la storia della bonifica dell'Agro Pontino vista con gli occhi di una famiglia contadina proveniente dalle sovrappopolate campagne venete, i Peruzzi, fascisti fino al midollo.Il libro mi è piaciuto molto. Lo stile usato da Pennacchi è particolare, perchè riesce a coniugare perfettamente italiano e dialetto, gerco contadino e riflessioni storiche in un insieme che, nonostante tutto, non lo rende pesante al lettore. Si potrebbe contestare la bonarietà con cui viene raccontato il fascismo, ma in reltà alla fine si capisce quanto questa ideologia si rivelerà debole e condizionata soprattutto dalla condizione di miseria della classe contadina. Non puoi fare a meno di affezionarti a questa famiglia allargata e alle loro vicissitudini. Premio Strega meritatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,6/5
Da non perdere
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(8)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore