L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Lyra è impetuosa, appassionata, ingenua e bugiarda. Will è orgoglioso, sensibile, leale e coraggioso, ma sfuggente come un gatto.
I due, provenienti da mondi diversi si sono incontrati, scontrati e sono poi diventati amici per la pelle. Will è in possesso della lama sottile, un misterioso coltello che permette il passaggio tra i mondi e che ora è l’unico mezzo per liberare Lyra, tenuta addormentata dalla signora Coulter in una grotta del suo mondo. Ma Will non è l’unico a cercare la ragazzina, centro di un’antica profezia delle streghe: la Chiesa, da cui la signora Coulter, sua madre, ora si sta nascondendo, ha decretato la morte di Lyra; suo padre, Lord Asriel, la cerca perché sa che senza di lei Will, portatore del potentissimo coltello, non si unirà a lui nella battaglia finale contro l’Autorità.
Will e Lyra sono coscienti di avere un compito importante da svolgere, ma non sanno quale sia: perché la profezia si avveri non dovranno obbedire a un destino precostituito, ma essere liberi di scegliere.
Dopo La bussola d’oro e La lama sottile, il terzo capitolo della memorabile saga di Philip Pullman Queste oscure materie contiene un'insolita linea narrativa: alla fine di alcuni capitoli, infatti, il testo prosegue, apparentemente scollegato dalla trama principale. Ma tutto si unisce alla fine, come un racconto sussurato all'orecchio del lettore.
Philip Pullman arricchisce il suo multiforme e geniale universo di nuovi personaggi – i gallivespiani, orgogliosi guerrieri a cavallo di libellule dai colori sgargianti; i mulefa, strane creature che viaggiano su ruote, dotate di linguaggio e della capacità di vedere la Polvere – e apre nuovi mondi, arrivando perfino nella terra della morte.
Ne Il cannocchiale d’ambra la storia diventa epica, sfrontata e dissacrante, esplora i recessi più profondi dell’animo, supera i confini tra cielo e terra, in un’entusiasmante e insieme poetica unione di avventura, filosofia, mito e religione.
Philip Pullman costruisce un universo di meraviglia e riflessione: un territorio mai visitato dalla poesia e dalla prosa, un vero e proprio nuovo mondo della narrativa.
Il cannocchiale d'ambra è il terzo volume della trilogia Queste oscure materie:
1. La bussola d'oro
2. La lama sottile
3. Il cannocchiale d'ambra
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra i libri peggiori che abbia mai letto. La trama è piata, forzata e noiosa. Il finale è prevedibile e scontato. L’intera lettura procede a stento, arrivare alla fine è un supplizio. L’intera realtà creata è senza senso, ha l’aria di un qualcosa di “costretto”. I personaggi sono insignificanti e prevedibili quanto la trama. Forse l’autore era troppo impegnato a esporre la sua dottrina per curare adeguatamente la qualità del suo lavoro. Infatti, in questo terzo capitolo, con la sua ossessione contro la religione si rende ridicolo. Potevo capire l’aspra critica iniziale al cattolicesimo, visione fin troppo diffusa tra i britannici, ma il modo in cui arriva parla di Dio supera ogni limite. L’intera trilogia, e quest’ultimo capitolo in particolare, è oltremodo irrispettosa, presuntuosa e provocatoria, ricolma della filosofia spicciola e tronfia di questo autore, se autore si può chiamare. Pullman non mostra il minimo rispetto per la fede altrui; fosse un fedele (di una qualsiasi religione) a scrivere un libro in cui parla in questo modo degli atei gli salterebbero alla gola.
Sono molto perplesso sul giudizio che sto per dare (sono indeciso tra il 3 e il 4) però do un 4 perchè noto che pullman ha saputo gestire in maniera "potabile" la gran confusione di fantasy, fisica, filosofia, teologia precisando DURANTE IL CORSO DELLA STORIA i vari "punti" della storia e non ammassando il tutto alla fine... in ogni caso non trovo lodi da fare allo scrittore perchè in genere personaggi e azioni sono molto piatti... molto viene detto dal narratore "onnisciente e chiacchierone" piuttosto che dai personaggi... elementi lasciati in sospeso o senza spiegazione. Inoltre non ho trovato molto carina l'immagine che lo scrittore vuole dare di Dio e Satana perchè ad un occhio che non sa leggere i significati morali nascosti tra le righe (soprattutto giovani e bambini) creerebbe confusione ect... comunque mi sono molto piaciuti i messaggi morali e filosofici che Pullman voleva dare anche se avrebbe dovuto farlo meglio..
E' difficile dare un giudizio su tre libri che per struttura e premesse si discostano molto l'uno dall'altro. La Bussola d'Oro è un vero e proprio fantasy in cui le considerazioni e riflessioni filosofiche la fanno da padroni. La Lama Sottile è l'avventura appassionante di Lyra e Will tra i vari mondi paralleli. Il Cannocchiale d'Ambra che dovrebbe riunire tutti i piani e i personaggi che popolano la Trilogia di Pullman lascia a mio parere un po' perplessi. La grandiosa lotta tra una visione autoritaria e castrante da una parte e quella libertaria e incentrata sul libero arbitrio dell'individuo dall'altra, che si intravedevano nel primo libro, non è sviluppata a dovere. Alla fine Metratron e il Vegliardo sono personaggi senza spessore e senza perchè. Bella l'idea della Polvere e della sua dispersione. Struggente l'amore a termine dei due protagonisti. Forse nell'universo creato da Pullman c'è troppo materiale, troppe idee, troppe teorie e poca coerenza d'insieme. Comunque da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo la "Bussola d'oro" e "La lama sottile" Philip Pullman conclude latrilogia con un nuovo libro, arricchendo il suo universo di nuovi personaggi -i gallivespiani, orgogliosi guerrieri a cavallo di libellule dai colorisgargianti; i mulefa, strani animali che viaggiano su ruote, dotati di unlinguaggio e della capacità di vedere la Polvere - e apre nuovi mondi,arrivando perfino nella terra della morte. Nel "Cannocchiale d'ambra" lastoria diventa epica, sfrontata e dissacrante, esplora i recessi più profondi,supera i confini tra cielo e terra, in un'entusiasmante e insieme poeticaunione di avventura, mito e religione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore