L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ricchi lo si può soltanto diventare o ancora ricchi si nasce? Lo studio di Piketty va molto sul pratico. Taglia i ponti con Marx (che non utilizzava modelli matematici e che, secondo Piketty, non è che si sia mai espresso con tutta la chiarezza necessaria su questi temi, per poter arrivare a dire che si possa capire cosa abbia detto) e mette mano a dati e tabelle, come a precisare: potere fare tutte le interpretazioni che preferite, ma niente può negare l’evidenza di come la distribuzione della ricchezza, del capitale ormai finanziario e dei redditi più alti, continua a concentrarsi in quel decile superiore, per non dire del primo centile o del primo millile, una diseguaglianza che nessun merito personale o familiare potrà mai giustificare. La ricchezza viene ancora accumulata a detrimento di chi la ricchezza non sa neppure cosa significhi, la considera un concetto astratto, e questo perché la lotteria delle nascite ha deciso che nascesse in una famiglia piuttosto che in un’altra, in uno Stato più a nord di un altro. Piketty, alla rigorosità dello studioso, affianca lo slancio utopistico: una proposta per la redistribuzione della ricchezza a livello mondiale. Chiede il massimo per invitare a fare il possibile fin da adesso ai singoli Stati, che non hanno più scuse: i mezzi per diminuire il divario tra i più ricchi e i più poveri esiste. Quello che manca è la volontà. Quello che manca è una sensata richiesta di rappresentazione politica dalle parti più deboli della società.
anche se molto approfondito e complesso le sue tesi sono molto interessanti
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore