L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
C’è un universo in cui i treni sono vivi. Ridono, cantano, soffrono, hanno una coscienza e sentimenti. Corrono veloci da un pianeta all’altro, passando attraverso misteriosi portali che collegano sistemi solari tra loro lontanissimi. È un universo iper-tecnologico, dove l’umanità convive con androidi chiamati Motorik e venera i Guardiani, le intelligenze artificiali ultra-sviluppate che secoli prima hanno creato la Rete, dando così origine a quel nuovo mondo e a una nuova concezione dello spazio e del tempo.
È qui che vive Zen Starling, un giovane ladruncolo di strada che si sente un Viaggiatore. Per lui ogni occasione è buona per saltare a bordo di un treno e correre lungo i binari alla scoperta delle meraviglie dell’universo. Non tutto, però, è bello come sembra. Anche se il mondo è cambiato, anche se il progresso è stato notevole, anche se i viaggi nello spazio sono all’ordine del giorno, l’umanità è rimasta sempre la stessa: lunghe guerre di potere hanno lasciato dietro di sé devastazione e rabbia e hanno creato un grande divario tra i pianeti più ricchi e quelli più poveri, rendendo gli equilibri sempre più precari.
Non si può dire che Zen abbia una vita tranquilla. Vive su un pianeta industriale piccolo e anonimo, ma passa il suo tempo scorrazzando per l’universo in cerca di manufatti da rubare, oggetti di valore che gli permettano di ricavare qualche soldo per aiutare la mamma e la sorella. Ed è proprio durante una di questa scorribande che Zen si rende conto di essere inseguito da un drone. Scappare e nascondersi non serve, e presto il ragazzo si ritrova invischiato in qualcosa più grande di lui. Un uomo che si fa chiamare Raven lo rapisce e gli affida una missione: dovrà imbarcarsi sul treno dei Noon, la famiglia a capo dell’Impero della Rete, e rubare un’antica scatoletta custodita nel vagone che ospita la collezione d’arte.
La missione non è per niente facile. Ma ad aiutarlo ci sarà Nova, la Motorik con le lentiggini che vorrebbe più di ogni altra cosa diventare umana, che saprà far breccia nel cuore di Zen e dimostrargli che anche gli androidi sanno provare sentimenti, che sarebbe disposta al sacrificio pur di salvare la vita del ragazzo. Nel corso del loro viaggio incontreranno personaggi originali e strampalati, come Flex, il graffitaro che riesce a conquistare i treni con i suoi disegni, e i Monaci Alveare, strani esseri di forma umana formati da sciami di api, da sempre alla ricerca delle misteriose Linee degli Insetti che appaiono loro come visioni. Insieme esploreranno zone sconosciute dell’universo e si ritroveranno a mettere in dubbio le loro certezze e tutto quello che conoscevano sul loro mondo e sulla Rete, arrivando a portare alla luce segreti che qualcuno voleva assolutamente tenere nascosti.
Il romanzo di Philip Reeve è un grande esempio di fantascienza, intriso di avventura e originalità. Nel suo universo, i confini tra il bene e il male si confondono, i buoni e i cattivi si scambiano continuamente di ruolo, gli eroi non esistono. C’è spazio solo per gli uomini, con le loro debolezze e i loro sogni, le loro ambizioni e le loro paure. Sono vite che deragliano, alla ricerca del binario giusto, pronte a saltare a bordo di un espresso interstellare e a lasciarsi condurre verso nuove mete e nuove scoperte, verso nuove vendette e nuovi amori. Pronte a sfidare la Storia e il destino per aprire un varco verso un mondo migliore.
Recensione di Mauro Ciusani
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore