Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 62 liste dei desideri
La carta più alta
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,00 € 7,02 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,00 € 7,02 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La carta più alta - Marco Malvaldi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
carta più alta

Descrizione


"Non è che tutti gli anni possono ammazzare qualcuno per farvi passare il tempo", sbotta disperato Massimo il barrista. Ma è impossibile sottrarsi al nuovo intrigo in cui stanno per trascinarlo i quattro vecchietti del BarLume: nonno Ampelio, il Rimediotti, il Del Tacca del Comune, Aldo il ristoratore. Dalla vendita sottoprezzo di una villa lussuosa, i pensionati, investigatori per amor di maldicenza, sono arrivati a dedurre l'omicidio del vecchio proprietario, morto, ufficialmente, di un male rapido e inesorabile. Massimo il barrista, ormai in balìa dei vecchietti che stanno abbarbicati tutto il giorno al tavolino sotto l'olmo del suo bar nel paese immaginario e tipico di Pineta, al solito controvoglia trasforma quel fiume di malignità e di battute in una indagine. Il suo lavoro d'intelletto investigativo si risolve grazie a un'intuizione che permette di ristrutturare le informazioni, durante un noioso ricovero ospedaliero: proprio come avviene nei classici del giallo deduttivo. E a questo genere apparterrebbero, data la meccanica dell'intreccio, i romanzi del BarLume, se non fosse per le convincenti innovazioni che vi aggiunge Marco Malvaldi. La situazione comica dei quattro temibili vecchietti che sprecano allegramente le giornate tra battute diatribe e calunnie, le quali fanno da base informativa e controcanto farsesco al mistero. La feroce satira che scioglie nell'acido ogni perbenismo ideologico. La rappresentazione, umoristica e aderente insieme, della realtà della provincia italiana...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
12 gennaio 2012
198 p., Brossura
9788838926082

Valutazioni e recensioni

4,15/5
Recensioni: 4/5
(62)
5
(30)
4
(21)
3
(4)
2
(4)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

aida
Recensioni: 5/5

Grazie Marco. sei come il paesello natio quando ci si torna dopo anni. Magari è bruttarello, ma ti da una grande pace interiore. I libri di Malvaldi mi fanno questo effetto. Ha creato un'atmosfera familiare, che si rinnova in ogni libro e che ti accoglie con calore e ospitalità. Lo accosto moltissimo a Camilleri, del quale auspico l'immortalità affinchè mi garantisca il mio annuale Montalbano. Anche a Malvaldi faccio eguale auspicio, a patto che mi garantisca l'annuale libro sul club dei vecchietti

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Pensare e sorridere, pensare è sorridere; quando questi due verbi si innestano, con o senza l'accento sull'ausiliare, in quel deposito di attese e curiosità che è la biografia di un lettore attento, allora niente può sconfessare o tradire l'idea che un libro sia il miglior alleato contro la sensatissima mediocrità di cui è tessuta la vita. Primo libro di Malvaldi che mi accade di incontrare, e lo premio senza esitazioni. Un taglio di intelligenza sottile nell'anagrafe di un'amicizia che non smette mai di oscillare fra il lievito dell'arguzia più profonda e le dinamiche della scemenza più aperta (credo che le due cose si tengono a vicenda, ammesso che non siano spesso la stessa cosa). Una specie di svago rallentato, di noia troppo condivisa, alimentano questa storia fino alle soglie di un pericolo concreto. Dalla casualità più giocata uscirà fuori la complessità di tutto un passato, in un intaglio di gustosissima sapienza che fra rimandi biblici, dimagrimenti visionari, chimica ben addestrata e lazzi da combriccola alla Monicelli, svelerà un vecchio mistero ormai consegnato alla polvere degli archivi. Perché se si può anche intuire "la faccia che avrebbe avuto Hegel un attimo dopo che gli avessero rubato la macchina"; se si può certo condividere che "se gli imbecilli volassero bisognerebbe dalli da mangiare con la fionda", se si può anche accettare che poche cose sono più folli "di un fantino a dieta", è tuttavia importante che una verità abiti un ordine, una giustizia, un suo senso autentico nel paesaggio delle cronache umane "prima che un refolo diventi un tornado". Bello, bello davvero, e molto molto bello il test finale nel quale Malvaldi scopre in modo fin troppo chiaro i meccanismi con cui l'inesatto penetri nelle maglie del troppo certo, smaccandolo. Intelligenza sparsa sulle pagine, svelta, generosa e invidiabile. Magnifico...

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 4/5

I libri di Maravaldi li avevo osservati in libreria e in varie recensioni, ma mai letti. Ora, dopo la lettura di La carta più alta, mi sono posto l'obiettivo di inserirlo nelle mie prossime letture. Si è trattato di una piacevole sorpresa. La narrazione scorre leggera, fresca, rilassante e divertente. Sono curioso di leggere cosa combinano nel prossimo libro il "barrista" Massimo ed i simpatici quattro vecchietti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,15/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(30)
4
(21)
3
(4)
2
(4)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  A volte, nel giallo, la via del nuovo passa attraverso la reinvenzione delle situazioni più classiche: il delitto nella camera chiusa, l'omicidio apparentemente "soprannaturale", la piccola comunità segregata da qualche catastrofe in cui affiora imprevista la presenza del male. Per questa quarta avventura del barista Massimo, in costante, amorosa polemica con i vecchietti terribili che trasformano il suo locale in una fucina di pettegolezzi malevoli e di battutacce sboccate, Marco Malvaldi prende a prestito dalla tradizione un topos di effetto sicuro: quello dell'investigatore momentaneamente immobilizzato che sa trasformare la scena del proprio handicap nel punto di vista privilegiato che gli consentirà di risolvere un caso criminale particolarmente difficile. Accadeva nella Finestra sul cortile di Hitchcock e accade anche nella Carta più alta, anche se intorno al letto di Massimo non si avvicendano l'elegantissima Grace Kelly e la burbera Thelma Ritter, ma la procace (e irraggiungibile) barista Tiziana e il diabolico gruppetto dei toscanissimi amici di nonno Ampelio, che, grazie al loro cinismo programmaticamente "scorretto", finiscono sempre per fiutare scomode verità dietro la facciata perbenista della buona società locale. Ricoverato in ospedale per una distorsione, Massimo ha modo di dipanare la matassa di un delitto "impossibile" che ha avuto luogo proprio in quello stesso ospedale. Le speculazioni edilizie e i loschi affari sullo sfondo non hanno nulla di nuovo, purtroppo, per chi abbia pratica del nostro paese; nuovo invece, ed esilarante, è il composito panorama delle letture di Massimo, in cui le traduzioni bibliche di Erri De Luca si alternano alla "Gazzetta dello Sport" e finiscono per suggerire all'eroe, insonne e sofferente, un'intuizione decisiva. Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Dopo la felice digressione ottocentesca di Odore di chiuso, Malvaldi scende da Roccapendente, teatro delle vicende che in quel libro vedevano Pellegrino Artusi alle prese con un delitto, e torna al languore balneare e un po’ indolente di Pineta, luogo di finzione che chiunque abbia letto un romanzo di Malvaldi sente di conoscere come fosse reale.
“Balneare” e “Indolente” sono aggettivi che scadono come un litro di latte lasciato fuori dal frigo in agosto, però, quando fra i profumi di resina e le schiume decorate sopra ai cappuccini si comincia a sentir puzza di bruciato: una morte di vent’anni prima, archiviata come naturale, si ripropone fra i tavoli del BarLume, simile ad una brioche stantìa che torni su a far sentire un saporaccio molte ore dopo che l’abbiamo trangugiata senza il minimo sospetto.
Gli investigatori: Ampelio, Aldo il ristoratore, Il Rimediotti e il Del Tacca del Comune. Questi quattro ineffabili gourmet di semolino stanno sulla pagina con la disinvolta allure di un A-Team di ottuagenari, pronti ad ogni piè sospinto a rivendicare il loro diritto a mangiare – ché mangiare gli garba parecchio – a “giocà” a carte e fumare qualche sigaretta: arrivati al punto in cui sono arrivati, l’invulnerabilità è a un passo, anche quando si è alti come una damigiana e si pesa quanto un canterale.
A fare da contrappunto al loro incessante borbottìo, che sparge fiele sulle cose del mondo facendoci nel contempo ammazzare dalle risate, c’è Massimo, che ha da poco cambiato casa, ha divorziato, ha perso la sua banconista preferita, Tiziana, e ha una vicina di casa (soprannominata “Il gorgonoide”) che frigge dalla mattina alla sera alimenti non meglio precisati in oli non meglio precisati, impestando l’aria e guastando al nostro barrista l’umore mattutino.
Massimo farebbe volentieri a meno di cacciare il naso in una storia vecchia di vent’anni, e della quale non è affatto convinto. Ma il caso ci mette lo zampino, e un’inarrestabile catena di eventi scalda i motori per mettersi in moto come un diesel: lenta ed inesorabile.
Il vecchio Carratori, proprietario di una villa venduta in nuda proprietà e decisamente sottoprezzo, è morto nel giro di poche settimane dopo aver concluso quella transazione, apparentemente a causa di un tumore velocissimo e dall’esito inappellabile.
Ma allora perché la sua morte, riletta alla distanza assieme alle conseguenze che ha generato, assume contorni tanto ambigui e farraginosi? Ampelio & Co. non hanno dubbi: c’è lo zampino di qualcuno, dietro quella vicenda.
A mettere la ciliegina sulla torta al curaro che i quattro vecchietti stanno cucinando per Massimo, ci penserà un incidente, banale ma dalle conseguenze nefaste: il barrista mette un piede in fallo, inciampa in una radice e si rompe il legamento crociato, vedendosi così costretto ad una lunga convalescenza nello stesso ospedale in cui il Carratori spirò. E allora, in mancanza di libri gialli con i quali alleviare un po’ della noia che pervade le stanze, a cosa si può dedicare la fertile, tonica immaginazione di un barrista dalla mente svelta a trarre conclusioni quanto il braccio lo è a servire i caffè?
La carta più alta riesce in una di quelle alchimie cui il chimico Malvaldi ci ha abituati: imbastendo un intreccio godibile e ben strutturato che viaggia in parallelo alla splendida caratterizzazione dei personaggi e ai loro esilaranti dialoghi.
Si ride, ci si immedesima e si vuol bene a Massimo e ai suoi fantastici quattro, mentre già pregustiamo un prossimo episodio: ma in questo resteremo probabilmente delusi, perché Malvaldi ha dichiarato che La carta più alta sarà l’ultimo romanzo del ciclo dedicato al Barlume di Pineta.

A cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Malvaldi

1974, Pisa

Marco Malvaldi, laureato in chimica presso l'Università di Pisa, ha provato a fare il cantante lirico, ma ha abbandonato dopo poco per tornare alla professione di chimico. Esordisce nella narrativa nel 2007 con la serie dei vecchietti del BarLume, pubblicata da Sellerio: La briscola in cinque (2007), Il gioco delle tre carte (2008), Il re dei giochi (2010), La carta più alta (2012), Il telefono senza fili (2014); La battaglia navale (2016), A bocce ferme (2018). Da questa serie a partire dal 2013 è stata tratta una serie televisiva dal titolo I delitti del BarLume. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (Sellerio, 2011, Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti), giallo a sfondo storico, Milioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi