L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storia che ruota tutta intorno ai "crucchi" Krull, che vivono in questa casa in periferia, come ai margini risulta essere la loro vita di stranieri, anche se ormai trasferitisi dalla Germania alla Francia da molti anni. Ma l'arrivo del cinico e scroccone cugino Hans non è riuscito a rivitalizzare il mio interesse a questo racconto, che scorre lento e noiosetto, malgrado ruoti attorno ad un argomento così attuale (il racconto fu pubblicato peraltro in piena epoca fascista). Rimane comunque la mia adorazione per Simenon, scrittore unico e assolutamente da conoscere.
In questo romanzo Simenon affronta il tema dell'intolleranza e dell'emarginazione degli stranieri nella piccola e povera provincia francese attraverso gli occhi di Hans,cinico venticinquenne cugino ospite della famiglia Krull abituato a vivere di truffe e imbrogli alle spalle di parenti e amici.L'omicidio di una ragazzina fungerà da catalizzatore della rabbia e della frustrazione della popolazione contro i "tedeschi" capri espiatori perfetti.Il romanzo però viaggia su un doppio binario analizzando spietatamente anche le dinamiche interne alla famiglia Krull,in cui ciascuno ha un terribile segreto da custodire,svelandone ipocrisie e doti.Trovo che rispetto agli altri romanzi di Simenon sullo stesso tema,ovvero il piccolo libraio di Arkhangelsk e il fidanzamento del signor Hire,qui sia sviluppato meglio il concetto della vera integrazione rispetto ad una burocratica e falsa naturalizzazione che mantiene intatti gli spigoli culturali,linguistici e mentali da ambo le parti.Molto interessante è anche il concetto dell'interscambiabilità:ovvero ciascun personaggio è il frutto delle influenze dell'ambiente in cui vive e degli eventi che ne hanno segnato l'esistenza,perciò ciascuno di noi sarebbe potuto essere chiunque altro perché la natura umana è sempre la stessa in tutti i quattro angoli del mondo.Il finale è anche a mio avviso troppo frettoloso ed raffazzonato,sicuramente gli altri due romanzi che ho citato sul tema sono di gran lunga più avvolgenti,perfettamente bilanciati ed assolutamente strazianti.Tutto sommato il libro è scorrevole e piacevole ma non è tra i migliori Simenon.
Molto buono.Subito dopo ho letto sempre di Sim,La casa del giudice.Questo sì che merita la quinta stella.Così che mi ritrovo,di nuovo,in disaccordo con le altre recensioni.Comunque,buona lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un noir profetico e soffocante sull’emarginazione sociale, in cui non sentirete la mancanza della pipa di Maigret.
Indovina chi viene a cena? Il cugino Hans, il Krull rimasto in Germania mentre tutti gli altri si trasferivano in uno sperduto paesino della Francia più melmosa e cattolica.
Ma qualcuno lo stava aspettando? Solo zio Cornelius, persuaso da una lettera di fratello Wilhelm a badare a suo figlio, in fuga dalla Germania nazista e da qualche brutta vicenda di contrabbando non meglio specificata. Peccato che Wilhelm sia morto da 15 anni. Che sia stato Hans a vergare di proprio pugno quella missiva?
Il ragazzo di certo è un ospite sfrontato. Il giorno del suo arrivo ha già provveduto a conoscere in modo molto “approfondito” la cugina e inoltre si sta interessando alla gestione della drogheria di zia Maria…
La comparsa di Hans non solo scombussola la vita dei parenti. In quei giorni il cadavere di una giovane viene rinvenuto in un canale vicino alla bottega Krull. La famiglia, già emarginata a livello geografico dal paesello, lo è ancora di più per quanto riguarda l’accoglienza riservata a loro dai francesi. Nonostante siano passati decenni dal loro arrivo, non si sono integrati e non per scarsa auto-iniziativa. Sono infatti strani e stranieri, il perfetto capro espiatorio per un fatto di sangue. Normale che all’indomani dell’omicidio tutti in paese puntino il dito contro i Krull. Ma è altrettanto normale che in famiglia si faccia lo stesso, senza prove, contro il cugino Hans?
Simenon in questa riedizione di Chez Krull, uscito per Mondadori nel 1965, e ora riproposto, ovviamente, da Adelphi, affronta il tema dell’emarginazione e della diffidenza nei confronti delle minoranze. Ne esce un ritratto spietato della provincia francese, parodiata dalla sferzante penna del prolifico autore belga, ma soprattutto rappresentazione della meschinità universale dell’uomo.
Un noir non privo di ironia, utile ad alleggerire la tensione, che è infatti soffocante nei suoi momenti migliori, in cui Simenon ritrae una guerra di tutti contro tutti. Un romanzo profetico - fu infatti scritto all’alba del secondo conflitto mondiale - e ancora attuale per i nostri tempi che reclamano ossessivamente una vittima da colpevolizzare per tutti i mali del mondo.
Recensione di Matteo Rucco
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore