L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
«Finalmente un romanzo che parla di cosa significa davvero essere madri» – Il Venerdì
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mentre leggi due storie di donne che si sviluppano in parallelo nel tempo ma hanno solo due fugaci momenti di intreccio nello spazio, pur essendo imprescindibili l'una dall'altra, ti chiedi: se fossi stata nei loro panni e nelle loro situazioni avrei agito,pensato,pianto,amato,litigato,recriminato,sofferto nello stesso modo? come avrei vissuto 'quella' maternità? cosa sarebbe stato per me il letto freddo di Daniel o quello caldo di Leonel? avrei provato i sensi di colpa di colei che cerca di tenerli a bada con il respiro, che peraltro ritiene la sua condanna, o avrei mostrato l'ostinazione di chi tenta disperatamente di convincersi e convincere di aver fatto qualcosa di indispensabile per stare bene? Sono due donne senza nome perchè sono la rappresentazione carnale delle sfaccettature più crude e realistiche dell'essere MADRE in un contesto sociale, quello messicano, in cui, come ha sottolineato l'autrice durante la presentazione del libro a cui ho assistito, la donna spesso è considerata solo in funzione della maternità e l'uomo è avulso dall' esserne coinvolto emotivamente. I personaggi maschili, infatti, ricalcano questo modello di uomo / non-padre, ben attenti a non farsi incastrare in quelle ' case vuote ' che non hanno alcuna intenzione di riempire di sostegno, vicinanza, empatia..in poche parole di amore. " E tutti, proprio tutti quegli uomini borbottavano senza nemmeno ascoltarsi e noi donne, confuse ma impavide, a guardarli, perchè è questo quello che ci tocca: essere le case vuote pronte ad accogliere la vita o la morte ma che, alla fine dei conti,sempre vuote rimangono " : amara, illuminante, desolata frase che racchiude il senso di questo romanzo profondo, problematico, emotivamente forte, in cui la prosa diretta, priva di fronzoli, a tratti cruda, ben esprime gli stati d'animo dei personaggi rendendoli assolutamente veri.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore