Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il caso Fitzgerald - John Grisham - copertina
Il caso Fitzgerald - John Grisham - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 122 liste dei desideri
Il caso Fitzgerald
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 20,00 € 10,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il caso Fitzgerald - John Grisham - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Lontano dalle aule dei tribunali e dalle consuete ambientazioni dei suoi legal thriller, John Grisham scrive un mystery godibilissimo, descrivendo con grande sagacia il mondo editoriale, quello dei collezionisti, le librerie indipendenti e le piccole e grandi manie degli scrittori.

È notte fonda quando una banda di ladri specializzati in furti d'arte riesce a penetrare nel caveau della Princeton University rubando cinque preziosissimi manoscritti originali di Francis Scott Fitzgerald, assicurati per venticinque milioni di dollari. Sembrerebbe un'operazione audace e impeccabile se non fosse per una piccola traccia lasciata da uno dei malviventi. Basandosi su quell'unico indizio l'FBI parte immediatamente alla caccia dei ladri e della refurtiva, impresa che si rivela molto difficile. Ma chi può avere commissionato un furto così clamoroso? C'è un mandante o si tratta di un'iniziativa autonoma? Bruce Cable è un noto e chiacchierato libraio indipendente, appassionato di libri antichi che commercia in manoscritti rari. La sua libreria si trova a Camino Island, in Florida, ed è un punto di ritrovo per gli amanti della lettura. Molti scrittori vi fanno tappa volentieri durante i loro tour promozionali. Forse lui sa qualcosa in merito a questa vicenda? Mercer Mann è una giovane scrittrice che conosce bene quell'isola, dove era solita trascorrere le vacanze con la nonna quando era bambina. Ora è rimasta senza lavoro ed è alle prese con la stesura di un nuovo romanzo che non riesce proprio a scrivere. Chi meglio di lei può essere ingaggiata per indagare da vicino senza destare sospetti sulle misteriose attività di Bruce?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
20 giugno 2017
276 p., Rilegato
9788804680109
Chiudi

Indice

L'impostore si era appropriato del nome di Neville Manchin, un vero professore di letteratura americana alla Portland State University e futuro dottorando a Stanford. Nella lettera, scritta su carta intestata dell'università contraffatta alla perfezione, il "professor Manchin" dichiarava di essere uno studioso in erba del grande Francis Scott Fitzegarld, desideroso di esaminarne "i manoscritti e le carte" in occasione di un imminente viaggio sulla costa orientale. La lettera era indirizzata al dottor Jeffrey Brown, direttore della divisione Manoscritti, dipartimento Libri rari e collezioni speciali, Firestone Library, Princeton University. Arrivò insieme ad altre buste e fu puntualmente smistata e passata di mano in mano per poi finire sulla scrivania di Ed Folk, un bibliotecario che tra i vari noiosi incarichi doveva verificare le credenziali della persona che aveva scritto. Ed riceveva lettere come quella ogni settimana, tutte più o meno uguali, spedite qualche volta da sedicenti appassionati ed esperti di Fitzegarld, e solo qualche volta da veri studiosi. L'anno precedente aveva autorizzato centonovanta richieste di accesso alla biblioteca.

Valutazioni e recensioni

3,39/5
Recensioni: 3/5
(28)
5
(7)
4
(6)
3
(8)
2
(5)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luisa
Recensioni: 3/5

La trama non è male ma, non saprei dire perché, non mi ha coinvolta come i libri precedenti di Grisham. Manca della solita suspence, non è incalzante...

Leggi di più Leggi di meno
Fede77
Recensioni: 2/5

Non il solito grisham, scrittura semplice e scorrevole, ma finale prevedibile già a metà del libro. Meglio con il legal thriller.

Leggi di più Leggi di meno
lucia
Recensioni: 4/5

Questa volta il “Re del legal thriller” abbandona le aule di giustizia e ci porta nel mondo dei libri, anzi dei librai e degli appassionati di opere prime. Dal caveau di un’importante Università americana una banda di ladri riesce ad asportare i manoscritti di cinque romanzi di Francis Scott Fitzgerald (da qui il titolo del libro). Le indagini, condotte dall’FBI, portano in brevissimo tempo all’ individuazione di metà della banda dei rapinatori. Tutto finito? No, perché l’altra metà è ancora uccel di bosco ed è su questa che si concentra l’attività degli investigatori. Qui entra in scena anche la Società di assicurazioni che dovrebbe versare un indennizzo colossale all’ Università e che assolda come investigatrice Mercer Mann un’insegnante precaria (esistono anche in America…). Questa infine porterà ad una soluzione che metterà tutti d’accordo ed assicurerà anche un lieto fine alla storia. Cosa si può volere di più? Ancora una volta John Grisham ci regala una storia avvincente e convincente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,39/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(6)
3
(8)
2
(5)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

“L’organizzazione era perfetta. Esistevano solo cinque manoscritti originali, tutti conservati nello stesso posto. E secondo Princeton avevano un valore inestimabile.”

I cinque manoscritti originali di Francis Scott Fitzgerald (Di qua dal paradiso; Il grande Gatsby; Tenera la notte; Gli ultimi fuochi; Belli e dannati) sono conservati nel caveau della biblioteca di Princeton. Assicurati per venticinque milioni di dollari. Un bottino che fa gola ad ogni banda specializzata in furti d’arte.

Il colpo del secolo. Il colpo perfetto. Forse. Se non fosse per una piccola macchia di sangue caduta sul pavimento, dopo che uno dei ladri si è tagliato con il bordo di un cassettino scheggiato, mentre rubava i cinque pezzi di inestimabile valore. In poche ore parte l’indagine dell’FBI e, parallelamente, la società assicurativa si muove per ritrovare i manoscritti (e non pagare la penale).

“Mentre Jerry dormiva, il governo federale stava per piombargli addosso con tutta la sua furia. Un tecnico dell’FBI aveva notato una minuscola macchia sul primo gradino della scala che portava al caveau della biblioteca.”

Nel giro di breve tempo, si scoprono tutti i nomi dietro all’intera operazione. Ancora, però, non si trova la refurtiva. Il sospettato numero uno, per la compagnia assicurativa, è un certo Bruce Cable, noto libraio indipendente. Ma cosa c’entra con il furto dei manoscritti? E Mercer Mann, autrice colpita dal famigerato blocco dello scrittore, perché è chiamata a indagare?

Chi è abituato al Grisham autore di legal thriller potrebbe rimanere deluso da quest’ultima sua prova. Chi invece è alla ricerca di una storia avvincente e ben costruita, di un thriller investigativo teso e profondo, condito da citazioni letterarie e da un amore viscerale per il libro d’antiquariato resterà piacevolmente appagato. Un nuovo Grisham, dunque, fresco e a suo agio anche con un’ambientazione leggermente diversa dalle sue abitudini.

Recensione di Eros Colombo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

John Grisham

1955, Jonesboro (Arkansas)

Scrittore statunitense. Laureatosi in legge, per anni è stato avvocato penalista. Ha ricoperto incarichi politici come membro della Mississippi House of Representatives. Con il romanzo Il socio (Mondadori 1992, adattato per il cinema nel 1993 da Sydney Pollack), ha rinnovato le fortune del genere legal-thriller, o più precisamente del courtroom-thriller, cioè il romanzo giallo d’ambientazione giudiziaria. A questa formula l’autore è rimasto fedele anche nei molti romanzi successivi, spesso all’origine di popolari film: Il rapporto Pelican  (1992), la cui versione cinematografica venne realizzata nel 1993 da Alan J. Pakula; Il momento di uccidere (1992); L’uomo della pioggia (1995), portato sullo schermo nel 1997 da Francis Ford...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore