Il castello dei Pirenei - Jostein Gaarder - copertina
Il castello dei Pirenei - Jostein Gaarder - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Norvegia
Il castello dei Pirenei
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il caso, una coincidenza, il destino, la telepatia: difficile spiegare l'incontro fra un uomo e una donna che si rivedono, dopo trent'anni, nello stesso albergo affacciato sul fiordo dove si erano detti addio. Sempre che dare una spiegazione abbia un senso. Solrun e Steinn sono entrambi cinquantenni. Nonostante il passare degli anni e il fatto che oggi siano entrambi sposati e con figli, non hanno mai smesso di pensare l'uno all'altra. Dopo la sorpresa dell'incontro, danno vita a un fitto scambio di e-mail nel quale si raccontano, ripercorrendo l'episodio, inspiegabilmente velato di mistero, che aveva messo la parola fine al loro amore. Per ritrovarsi, come spesso accade, a scrivere due storie diverse della stessa passione condivisa. Chissà però se le due versioni sono davvero così differenti. Nel dialogo a distanza prendono corpo due visioni della vita inconciliabili: lui è un professore di Fisica, ateo e materialista, lei è un'umanista convinta che a governare i nostri destini siano forze superiori. Forse solo il finale del romanzo saprà dare finalmente un senso agli eventi.

Dettagli

Tascabile
19 gennaio 2017
242 p., Brossura
9788850245444

Valutazioni e recensioni

  • Come ogni romanzo di Gaarder, 'Il Castello dei Pirenei" deve essere compreso a fondo per apprezzarne completamente la bellezza. Un libro che mette a confronto due differenti modi di vedere la vita: ateismo e fede. Steinn e Solrun sono legati dal destino, oltre che da un passato avvolto nel mistero. Un romanzo che fa riflettere sull'intricato passato dei protagonisti oltre che sugli argomenti affrontati nel loro scambio di corrispondenza. Un finale atteso, ma, nonostante ciò, sbalorditivo.

  • Ci sono libri che ti cambiano la vita. Quando ho finito di leggere Il Castello dei Pirenei, non ho pensato ad altro che al suo finale per giorni. La trama, apparentemente, è molto "semplice": un uomo ed una donna si incontrano nello stesso luogo dove, trent’anni prima, il loro amore era finito. Ormai ognuno ha la sua famiglia, ma quell’amore passato bussa nuovamente alla loro porta. Gaarder è un maestro in digressioni filosofiche, teologiche ed esistenziali; talvolta, possono risultare piuttosto prolisse e di non facilissima comprensione, nonostante l'autore usi un linguaggio semplice e riesca a "romanzarle" alla perfezione. Ad ogni modo, queste digressioni spingono il lettore a porsi enormi interrogativi e sono quindi indispensabili per "entrare" nel libro: un libro sulla vita e sul destino, che lascia il segno e quasi sconvolge.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore