Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cavaliere inesistente - Italo Calvino - copertina
Il cavaliere inesistente - Italo Calvino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 75 liste dei desideri
Il cavaliere inesistente
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Il cavaliere inesistente - Italo Calvino - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Suor Teodora narra la storia di Agilulfo, cavaliere senza corpo, di cui vive solo l'armatura. Mentre Carlo Magno assedia Parigi, Agilulfo, dopo essersi coperto di gloria, decide di partire alla ricerca di Sofronia, fanciulla da lui salvata quindici anni prima. Accompagnato dallo scudiero Gurdulù, attraverso numerose peripezie, inseguito dalla guerriera Bradamante innamorata di lui, Agilulfo riesce a trovare Sofronia, ma credendola macchiata di gravi peccati, decide di scomparire. Si sveste dell'armatura e la consegna a Rambaldo, giovane compagno d'armi. Sarà ora questi a proseguire nella bianca corazza, le gesta del cavaliere senza corpo. Presentazione dell'autore e postfazione di Paolo Milano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
27 giugno 2016
XXXVII-124 p., Brossura
9788804667957

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gioia Visentin
Recensioni: 4/5

Ho letto da adulta questo romanzo, essendomi, purtroppo, avvicinata a Calvino solo negli ultimi anni. L'autore sembra quasi prendersi gioco del classico romanzo storico, cataputaldo personaggi realmente vissuti in un'atmosfera tragicomica. La figura di Agilulfo è assai interessante e incarna i punti sui quali l'autore vuole, scherzosamente, fare riflettere il lettore. Ho apprezzato anche la scelta di un narratore interno alla storia, nonostante la roccambolesca rivelazione sul finale.

Leggi di più Leggi di meno
Bob
Recensioni: 5/5

Fantastico romanzo di ariostesca memoria dalle atmosfere oniriche e dalle stupende descrizioni dei personaggi e delle battaglie medievali contro gli infedeli. E' un racconto in cui tutti i personaggi sembrano essere un po' protagonisti in momenti diversi, anche se Agilulfo è la figura intorno alla quale possiamo maggiormente sbizzarrirci con svariate interpretazioni. E' la metafora della condizione umana, una coscienza senza fisicità che riesce a realizzarsi pienamente quando incontra Gurdulù, lo scemo del villaggio, una fisicità senza coscienza. Fantastico è inoltre l'espediente metanarrativo con la figura di suor Teodora, narratrice e nello stesso tempo personaggio del romanzo.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 3/5

“Il cavalieri inesistente” è una lettura carina e scorrevole, con un’ambientazione molto ampia e varia, quasi fiabesca. È un’opera ovviamente allegorica, di pura fantasia, ricolma di scene tanto improbabili da essere comiche (come l’uso di traduttori nel pieno della battaglia per capire gli insulti del nemico). Vi sono molti personaggi, alcuni dei quali ben approfondii, alle volte interessanti, perfino divertenti, ma nessuno eccezionale. La trama, sebbene ricca, non può certo dirsi complicata, anche se alla fine rivela qualche aspetto più... “intrecciato”. Il fondamento di questo testo è la contrapposizione tra essere e apparire. L’importanza di avere un contenuto vero, sostanziale, non limitato a una nobiltà apparente. Fondamentalmente lo capisco, ma la scelta dell’ambientazione, la connotazione negativa dei paladini di Carlo Magno (in realtà grandi guerrieri) è volutamente provocatoria, dovuta ai pregiudizi di certe persone verso una realtà che condannano perché per loro inaccessibile (in realtà quasi inaccessibile). Essenzialmente è un libro carino, con qualche momento abbastanza interessante, ma non mi ha intrigato granché. Il mio voto è tre stelle e mezzo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Italo Calvino

1923, Santiago de las Casas (Cuba)

Figlio di due scienziati (il padre è agronomo, la madre biologa) nasce a Cuba dove i genitori dirigevano l'orto botanico di Santiago de las Casas, vicino a L'Avana. Tornata in Italia la famiglia, a Sanremo, frequenta le scuole nella città ligure e, terminato il liceo si iscrive ad Agraria, ma interrompe l'Università per evitare l'arruolamento forzato e dopo l'8 settembre si unisce alle brigate partigiane nella Brigata Garibaldi. Nel 1944 entra nel Pci e alla fine della guerra ne diventa militante attivo e Quadro. Si iscrive e si laurea alla facoltà di lettere di Torino e nel frattempo inizia a collaborare a riviste (fondamentale il rapporto con il Politecnico di Vittorini) e quotidiani. Entra a lavorare all'Einaudi e nel 1950 ne viene assunto definitivamente come...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore