L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
... Forse è proprio questo che intendevano gli autori! Un libro che ti da una dimensione del mondo reale, sfatando alcuni miti e indicando le strade da percorrere per creare una nuova Italia... E' il giusto libro per chi in questo periodo vive nella frustrazione di un giovane che non sa più dove stia andando il suo paese.
Comprensibilissimo anche per i non addetti ai lavori, economisti e intenditori di politica internazionale, è un libro estremamente interessante e molto ben scritto per prendere coscienza del panorama mondiale, di come cambiano gli equilibri economici e di come ci siamo arrivati. Illustra le scelte politiche italiane del "tutto dovuto" e di uno Stato assistenzialista che fino a quando ha potuto a compensato gravi perdite pubbliche e private di cui adesso facciamo le spese. Una politica economica, quella italiana, che ha bisogno di rinnovarsi e adeguarsi a un mondo ormai globalizzato ma in cui gli autori esortano a muoversi individualmente con le proprie attività verso nuovi mercati. Molto più bella, a mio avviso, la parte dell'analisi economica che quella propositiva.
Comprensibilissimo anche per i non addetti ai lavori, economisti e intenditori di politica internazionale, è un libro estremamente interessante e molto ben scritto per prendere coscienza del panorama mondiale, di come cambiano gli equilibri economici e di come ci siamo arrivati. Illustra le scelte politiche italiane del "tutto dovuto" e di uno Stato assistenzialista che fino a quando ha potuto a compensato gravi perdite pubbliche e private di cui adesso facciamo le spese. Una politica economica, quella italiana, che ha bisogno di rinnovarsi e adeguarsi a un mondo ormai globalizzato ma in cui gli autori esortano a muoversi individualmente con le proprie attività verso nuovi mercati. Molto più bella, a mio avviso, la parte dell'analisi economica che quella propositiva.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore