Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chi ha ucciso la signora Skrof? - Mika Waltari - copertina
Chi ha ucciso la signora Skrof? - Mika Waltari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Chi ha ucciso la signora Skrof?
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chi ha ucciso la signora Skrof? - Mika Waltari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La vecchia e ricca signora Skrof viene trovata morta nel suo letto in un tranquillo quartiere di Helsinki. Il gas esce ancora dal fornello spento quando la porta dell'appartamento viene sfondata: un banale incidente. Ma perché il cane ha gli occhi sbarrati? È da quello strano dettaglio che il commissario Palmu inizia a indagare, convinto di aver trovato l'inevitabile errore che compie sempre l'assassino. E uno alla volta entrano in scena i tanti personaggi in qualche modo legati alla vedova, o meglio, al suo cospicuo patrimonio e ai suoi mutevoli testamenti: Mustapää, l'avido reverendo della Comunità di Betlemme dall'equivoco passato, l'avvocato Lanne, che dell'avara signora cura lasciti e interessi, Kirsti Skrof, la figliastra fuggita di casa per sottrarsi al matrimonio imposto, Lankela, il seducente e scapestrato nipote aviatore e il suo inseparabile amico, il pittore surrealista Kuurna, che fa della bizzarria la carta da visita della sua aristocratica diversità. Tutti con un segreto da nascondere, una parte da recitare e un alibi da inventare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 giugno 2014
224 p.
9788870915310

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiktaalik
Recensioni: 5/5

Imperdibile per chi ama i gialli.Verso la fine l'autore fa una pausa,e il giovane assistente del commissario si rivolge ai lettori chiedendo di indovinare chi abbia ucciso la signora Skrof. E'ciò che dovrebbe accadere in ogni giallo che si rispetti, Waltari ha dato una lezione decenni prima agli autori moderni, che più che altro annoiano i lettori raccontando storie e tessendo appisolanti profili psicologici. Qui tutto è nella esatta misura,il racconto si snoda con una compostezza apprezzabile, le conclusioni non sono astruse, non ci si prende gioco dei lettori con perfidi colpi di scena,tipo anziani decadenti che ritrovano assassine energie, o docili fanciulle che rivelano indoli di tigri, tutto ha una cristallina coerenza e merita l'interesse degli appassionati.

Leggi di più Leggi di meno
rosanna robbiano
Recensioni: 4/5

Piacevole giallo scritto nel 1939 da Waltari, più noto per i suoi grandi romanzi storici. Garbo e ironia,un gradevole humour che ricorda Wodehouse,e la indovinata figura del commissario Palmu, fanno di questo romanzo un lavoro che offre piacevolisshma lettura.

Leggi di più Leggi di meno
luciano
Recensioni: 4/5

C'è il narratore della vicenda , un giovane ventiduenne, laureato in legge ed esperto di criminologia che lavora ad Helsinki come praticante presso l'ufficio del commissario Palmu che ha già superato la cinquantina. C'è la signora Skrof, una vecchia ricca e avara, che è una seguace della setta religiosa Comunità di Betlemme diretta dal reverendo Mustapaa e sui corrono molte brutte voci, predicatore untuoso e insinuante. C'è l'assassinio della ricca signora Skroft asfissiata da una fuga di gas e lo strangolamento del suo cane, un bassotto tanto grasso da parere informe, decrepito e rimbambito. C'è Lankel nipote della vecchia,innamorato pazzamente di Iiri Salmia, ballerina venuta dall'estero e più vecchia di lui di sette anni. Lankel è la pecora nera della famiglia, ma nonostante la sregolatezza del giovane la vecchia ha un debole per lui. C'è la signorina Kirshi, figliastra della vecchia, dai begli occhi color pervinca, bionda e snella. C'è soprattutto la ricca eredità della vecchia assassinata che fa gola a tutti. Un giallo ironico e divertente, una lettura rilassante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mika Waltari

1908, Helsinki

Nato a Helsinki nel 1908 e ivi morto nel 1979, è lo scrittore finlandese più conosciuto internazionalmente. Estremamente prolifico, capace di usare con dimestichezza vari generi letterari, maturando uno stile personale, brillante e ironico, con La grande illusione (1928), suo primo romanzo, viene annoverato tra i più importanti scrittori europei del suo tempo. Dopo la Seconda Guerra Mondiale affronta i problemi dei grandi periodi di transizione in romanzi storici quali Sinuhe l’egiziano, Turms l’etrusco e Marco il romano, tradotti in tutte le lingue. Nei racconti e nei romanzi brevi rivela una leggerezza e una sottigliezza che ne fanno un autore ancora da scoprire.Sotto: Mika Waltari al lavoro nel suo studio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore