Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La chiara fontana
Disponibilità immediata
6,50 €
-50% 13,00 €
6,50 € 13,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 13,00 € 6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La chiara fontana - David Bosc - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
chiara fontana

Descrizione


"La chiara fontana" narra l'arte di un'epoca, la forza dei sensi e l'esultanza del corpo. Luglio 1873: il grande pittore realista Gustave Courbet - autore della famigerata "Origine del mondo" al centro di mille scandali - inizia il suo esilio in Svizzera. È stato tra i protagonisti dell'irripetibile stagione della Comune di Parigi e ha contribuito all'abbattimento della colonna Vendôme, simbolo del più tronfio imperialismo. Condannato a risarcire i danni e a scontare sei mesi di galera in una Francia insanguinata dalla reazione, Courbet ha scelto la fuga, ossia la libertà. E proprio come «la conseguenza di una libertà» David Bosc racconta gli ultimi quattro anni di vita di questo colosso della pittura, una libertà che è «dovere di governare se stessi» e coincide con le gioie, pure e contagiose, dell'arte e della Natura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
5 ottobre 2017
128 p., Brossura
9788899793302

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 3/5

Il Courbert di Bosc mi ricorda il Balzac raccontato ultimamente da Moresco in un suo libro-intervista: una vitalità che conduce all’esplosione, il culto del corpo la cui maggiore salute sta nel corrispondere a tutte le sue passioni e che conduce naturalmente allo sfinimento, allo stroncamento. È una rappresentazione del carattere francese, dei suoi artisti, che rischia di replicare il cliché, poi sempre meglio il cliché del francese forte di spirito e di stomaco dell’altro cliché più houellebecqiano del francese nicotinomane e cinicone, e il pezzo più vitale del libro di Bosc è il racconto di come Courbert costruisse le sue nature morte: cadaveri ‘svuotati che doveva sollevare, torcere, costringere”, tanta vita contro tanta morte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore