L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mai letto nessun commento in merito, ma visto spesso citato in altri libri...libro abbastanza noioso, quasi un manuale tecnico di risoluzione dei problemi...al tempo stesso scorrevole pur non essendoci una trama vera e propria di supporto. Una mezza delusione, sicuramente non in linea con i romanzi successivi
Credo di essere un lettore incallito, quasi nevrotico: un paio di libri alla settimana, circa 500 pagine ogni 7 giorni. Di Primo Levi avevo letto più volte Se questo è un uomo e gli altri titoli sul rientro dai campi di sterminio, come l'eccellente Sommersi e salvati. Questo titolo lo avevo spesso visto citato, ma non lo avevo mai letto: che incredibile sorpresa! L'ho letto e riletto molti capitoli: uno dei libri più belli, chiari, intelligenti, umani e sinceri: il tema è l'amore per il proprio lavoro, un tema quanto mai attuale. Consigliatissimo
Fa parte dei “Cento libri che rendono più ricca la nostra vita” selezionati da Piero Dorfles e l’ho gustato particolarmente perché, nella mia attività professionale, ho guidato un gruppo di tecnici, elettricisti nel mio caso, abituati a girare il mondo in lungo e in largo, che mi hanno ricordato il protagonista. Il capitolo finale, in cui il narratore ricorda una sua esperienza con una vernice, mi fa rammentare un’analoga esperienza vissuta in un paese al di là della Cortina. Il libro è definito come “un insieme di tante storie che hanno una forte unità, dato che il personaggio-chiave è sempre lo stesso”, il mitico Libertino Faussone. Non mancano le espressioni dialettali piemontesi come: “io non gli davo da mente” oppure “ho fatto che chiudere” oppure ancora “mi sentivo genato”. Ho anche imparato il significato di Panhandle, che vuol dire manico della padella. Peccato non averlo letto prima!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore