Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 133 liste dei desideri
La chiave a stella
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La chiave a stella - Primo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
chiave a stella

Descrizione


Vincitore premio Strega 1979

Faussone, il protagonista di questa "opera prima" di Primo Levi, ovvero del suo primo romanzo d'invenzione, è un operaio specializzato che si lascia alle spalle la dura esperienza della catena di montaggio alla Lancia e gira per il mondo a montare gru, ponti sospesi, strutture metalliche, impianti petroliferi. Il libro più ottimista e ironico di Primo Levi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
Tascabile
21 febbraio 2014
VIII-190 p.
9788806219529

Valutazioni e recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alinghi
Recensioni: 3/5

Mai letto nessun commento in merito, ma visto spesso citato in altri libri...libro abbastanza noioso, quasi un manuale tecnico di risoluzione dei problemi...al tempo stesso scorrevole pur non essendoci una trama vera e propria di supporto. Una mezza delusione, sicuramente non in linea con i romanzi successivi

Leggi di più Leggi di meno
Max
Recensioni: 5/5

Credo di essere un lettore incallito, quasi nevrotico: un paio di libri alla settimana, circa 500 pagine ogni 7 giorni. Di Primo Levi avevo letto più volte Se questo è un uomo e gli altri titoli sul rientro dai campi di sterminio, come l'eccellente Sommersi e salvati. Questo titolo lo avevo spesso visto citato, ma non lo avevo mai letto: che incredibile sorpresa! L'ho letto e riletto molti capitoli: uno dei libri più belli, chiari, intelligenti, umani e sinceri: il tema è l'amore per il proprio lavoro, un tema quanto mai attuale. Consigliatissimo

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio g
Recensioni: 5/5

Fa parte dei “Cento libri che rendono più ricca la nostra vita” selezionati da Piero Dorfles e l’ho gustato particolarmente perché, nella mia attività professionale, ho guidato un gruppo di tecnici, elettricisti nel mio caso, abituati a girare il mondo in lungo e in largo, che mi hanno ricordato il protagonista. Il capitolo finale, in cui il narratore ricorda una sua esperienza con una vernice, mi fa rammentare un’analoga esperienza vissuta in un paese al di là della Cortina. Il libro è definito come “un insieme di tante storie che hanno una forte unità, dato che il personaggio-chiave è sempre lo stesso”, il mitico Libertino Faussone. Non mancano le espressioni dialettali piemontesi come: “io non gli davo da mente” oppure “ho fatto che chiudere” oppure ancora “mi sentivo genato”. Ho anche imparato il significato di Panhandle, che vuol dire manico della padella. Peccato non averlo letto prima!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,8/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Primo Levi

1919, Torino

Nasce a Torino nella casa in cui abiterà per tutta la vita. Nell'infanzia è piuttosto cagionevole di salute e dovrà essere seguito con lezioni private alla fine delle scuole elementari. Frequenterà il Ginnasio-Liceo D'Azeglio e avrà per alcuni mesi come insegnante di italiano Cesare Pavese. Particolarmente interessato alla chimica, poco alle materie umanistiche. Terminato il liceo si iscrive alla facoltà di chimica nel 1937. Emanate nel 1938 le leggi razziali, riesce a proseguire gli studi universitari e inizia a frequentare circoli antifascisti. Nel 1942 va a Milano e lavora per la Wander, fabbrica svizzera di medicinali, dove fa ricerche di nuovi medicinali per il diabete. Qui entra in contatto con militanti antifascisti e si iscrive...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore