L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,20 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non ho ancora letto il libro, pur essendo una "forte lettrice". Scelgo le mie letture tenendo molto conto dei seguenti punti: biografia e relative conoscenze dell'autore contenuti (per una mia passione personale le mie scelte sono per i romanzi storici : dal primo medioevo fino ai primi dell'800) il costo del libro per una "forte lettrice" è fondamentale, infatti non sono interessata ad una copertina impreziosita, o alle uscite recenti. La maggior parte dei miei libri preferiti li ho trovati con molta difficoltà nei libri ormai fuori catalago. Non amo i libri usati, e sono sempre alla ricerca dei libri nuovi a basso costo, che a volte si trovano nelle promozioni oppure ad una attenta ricerca nelle librerie tra i libri "fuori catalogo".
Un libro bellissimo, che si immerge nell'Egitto del III secolo a.C. e racconta la storia di un'ambiziosa impresa scientifica. Narratore della vicenda è Teofrasto Excelsior, detto Teo, e lo scenario dove essa si svolge è Alessandria: Alessandria magnifico centro culturale, con la sua Biblioteca, dove è racchiuso tutto lo scibile umano. Alessandria moderno porto di mare, con l'enorme ed imponente Faro, che indica con la sua luce la strada ai naviganti. A capo della Biblioteca c'è Eratostene, a cui il faraone Tolomeo III Evergete chiede di misurare la circonferenza della Terra. Dopo numerosi studi ed interminabili calcoli, Eratostene, Teo e il bematista Beton iniziano un viaggio attraverso l'Egitto, lungo il corso del Nilo, fino a giungere a Siene. Qui, dopo essere stato calato in fondo ad un pozzo, Eratostene stabilirà la misura della circonferenza della Terra: 250.000 stadi, circa 39.600 km. In tempi più recenti, calcoli accurati hanno fornito il vero risultato dell'esperimento: 40.000,07 km. La narrazione intreccia le descrizioni delle diverse regioni che si incontrano durante il viaggio, alle coinvolgenti spiegazioni su come veniva condotta la Biblioteca, agli intrighi di palazzo. E poi c'è Berenice, la saggia regina, amica d'infanzia di Eratostene, i cui capelli, che lei tagliò ed offrì agli dei in cambio del ritorno del marito dalla guerra in Siria, salirono al cielo e formarono una costellazione che possiamo osservare ancora oggi: la Chioma di Berenice. Il risultato è un romanzo scorrevole, nè del tutto storico nè puramente narrativo, affascinante per le sue descrizioni dettagliate, che rievoca il fascino inesauribile del mondo egiziano.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore