Ecco il classico per antonomasia! Letteratura inglese dell'800, ambientazione nelle brughiere del North Yorkshire durante la seconda metà del settecento e gli albori del 1800. Un romanzo che, oltre alla narrativa di spessore, mette in luce i principali sentimenti, anche contrastanti, in cui alberga l'animo umano; dall'odio, all'amore, dalla disperazione alla vendetta, dall'astio al disprezzo. Tali sentimenti sono espressi a tinte forti tra i numerosi personaggi che tessono trama e ordito di una preziosa tela letteraria: l'autrice riesce a penetrare nelle miserie umane evidenziandone i lati più oscuri che hanno un drammatico traguardo. Una lettura, quindi, da non perdere, e, se possibile, da rileggere perché tal tipo di romanzo ha la peculiarità di poter dare ulteriore arricchimento interiore anche a seguito di rilettura, come, in sostanza, afferma il grande e compianto Italo Calvino nel suo saggio "Perché leggere i classici".
Cime tempestose
Un capolavoro della letteratura mondiale, con nota introduttiva “Un romanzo selvaggio, originale, possente”: così una recensione dell’epoca. Oggi è universamente riconosciuto come una storia di grande potenza narrativa ed emotiva. Emily Brontë (1818-1848) è una delle tre sorelle e scrittrici Brontë. Pubblicato nel 1847, lo stesso anno in cui la sorella minore Charlotte dava alle stampe “Jane Eyre”, viene pubblicato per la prima volta in Italia nel 1926 con la traduzione di Rosina Binetti che proponiamo ai nostri lettori affinché possano immergersi nel contesto, anche linguistico, dell’epoca. Con nota introduttiva.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Questo libro, Cime Tempestose è un’opera davvero nota dell’autrice inglese Emily Bronte. Secondo il mio personale parere trovo che questo romanzo sia davvero sensazionale. Per nulla scontata o banale, la storia riesce ad essere emozionante e unica dall’inizio alla fine. L’unica pecca ritengo sia il fatto che l’inizio sia un po’ lento, ma si sa che alcuni libri non convincono sin dall’inizio. Eccetto l’introduzione (che funge solo da cornice per la vera storia) sono del tutto convinta che questo libro potrà piacervi. Lo consiglio a tutti coloro che amano leggere, anche se non adorano i classici (questo potrebbe infatti essere un ottimo inizio).
-
Cime tempestose è uno dei più grandi romanzi letterari e uno dei pochi che ho letto purtroppo. Devo dire che nonostante questo è il mio libro preferito. Sono innamorata a prescindere dei romanzi rosa ma questo non è il classico romanzo rosa che potete aspettarvi. Infatti l’autrice, Emily Bronte non tratta una storia romantica melensa e banale. Al contrario trovo che la Bronte tratti l’amore in un modo davvero unico ed eccezionale. La storia d’amore tra i protagonisti è davvero sconvolgente, avvincente e allo stesso tempo estremamente romantica e commovente. Un’amore che va oltre l’odio. Non fermatevi assolutamente alle prime pagine che sono leggermente noiose.