Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La Cina in dieci parole - Hua Yu,Silvia Pozzi - ebook
La Cina in dieci parole - Hua Yu,Silvia Pozzi - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La Cina in dieci parole
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La Cina in dieci parole - Hua Yu,Silvia Pozzi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“La società cinese di oggi è grottesca: bellezza e oscenità, progresso e arretratezza coesistono” Un illuminante e coraggioso vademecum del pianeta Cina, articolato in dieci parole chiave – alcune storiche come “popolo” e “rivoluzione”, altre più recenti come “taroccato” e “intortare” –, in cui Yu Hua tocca i punti nevralgici di una società malata e svela cosa si nasconde dietro i numeri trionfali di uno sviluppo tanto rapido quanto sbilanciato. La Cina in dieci parole non è un’invettiva che strizza l’occhio al lettore, ma un canto appassionato delle sofferenze di un popolo, della meschinità degli esseri umani e della loro grandezza. È coraggioso perché racconta lo svuotamento di senso della parola “popolo” del dopo Tian’anmen, l’insospettabile fallimento delle Olimpiadi di Pechino, la tragedia di orde di venditori abusivi, l’orrore delle demolizioni forzate e un paese dove non esistono più leader. Ma soprattutto, Yu Hua ama raccontare storie, tenere, comiche, esilaranti, terribili, commoventi: migliaia di bambini nelle campagne remote che ignorano il gioco del calcio, Obama che campeggia sorridente sui cartelloni pubblicitari di un’imitazione del BlackBerry, gente che si accalca per strada per stringere la mano a “una sosia” di Mao… La Cina raccontata in dieci parole da uno dei più grandi scrittori cinesi: dieci paia di occhi con cui osservare il paese, dieci prospettive diverse in cui si intrecciano grandi e piccole storie che rivelano il cuore nascosto dell’universo cinese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

0
Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
240 p.
9788858821657

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pietro
Recensioni: 4/5

Yu Hua ci accompagna, attraverso le dieci parole che la maggioranza di noi più associa alla Cina, in un mondo da noi sempre poco conosciuto, ma che in realtà sempre più si avvicina grazie ad un’economia che sta diventando sempre più potente ed influente a livello mondiale. Naturalmente si tratta di un’esposizione generale sulla cultura cinese, se si ha voglia di approfondire in maniera profonda qualche particolare argomento riguardante la Cina, non è questo il libro adatto, ma bisognerebbe forse risolvere ad un saggio apposito. Invece, se si ha voglia di avvicinarsi per la prima volta a questo meraviglioso e sfaccettato paese, consiglio questa lettura.

Leggi di più Leggi di meno
agnese
Recensioni: 3/5

Libro interessante per scoprire qualcosa in più sulla Cina e sull'enorme sviluppo economico e culturale degli ultimi decenni. L'autore arricchisce il tutto con aneddoti ed episodi personali che ci rendono più consapevoli di come possa essere stato vivere quegli anni. L'unica pecca è che se non si hanno le basi di un minimo di storia della Cina o della cultura del Paese potrebbe risultare a tratti noioso, altrimenti è veramente piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Hua Yu

(Hangzhou 1960) scrittore cinese. È emerso negli anni Ottanta nel nucleo degli scrittori d’avanguardia, distinguendosi per lo stile kafkiano e per la lucida capacità di dissezionare il reale esplorando l’alienazione e l’assurdità della condizione umana. L’aberrazione, la crudeltà, l’indifferenza che attraversano le sue narrazioni appartengono a un rimosso della psiche cinese, che ha fatto ritorno con la Rivoluzione Culturale (Le cose del mondo sono fumo, 2004, è una scelta di racconti in traduzione italiana). Nel corso degli anni Novanta ha compiuto una radicale conversione e, pur insistendo nell’indagine della sofferenza, della violenza e della morte, ha abbandonato lo sperimentalismo e ha adottato una scrittura di impianto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore