Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La ciociara - Alberto Moravia - copertina
La ciociara - Alberto Moravia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La ciociara
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La ciociara - Alberto Moravia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una storia che narra l'esperienza umana di quella violenza profanatoria che è la guerra.

«La ciociara» è la storia delle avventure e disavventure di due donne, madre e figlia, costrette a passare un anno vicino al fronte del Garigliano tra il 1943 e il 1944. Ma è anche e soprattutto la descrizione di due atti di violenza, l'uno collettivo e l'altro individuale: la guerra e lo stupro. Dopo la guerra e dopo lo stupro né un paese né una donna sono più quello che erano. È avvenuto un cambiamento profondo, che si manifesterà più tardi in modi imprevisti e incalcolabili; un passaggio si è verificato da uno stato di innocenza e di integrità a un altro di nuova e amara consapevolezza. D'altra parte tutte le guerre che penetrano profondamente nel territorio di un paese e colpiscono le popolazioni civili sono stupri; più di tutte quella che, per la prima volta nei tempi moderni, rastrellò l'Italia intera, dal Sud al Nord, portando nelle località più isolate e ignare le armi e l'arbitrio delle popolazioni straniere. La ciociara non è un libro di guerra; è un romanzo in cui la guerra è vista con gli occhi di chi la soffrì senza combatterla: i civili, con le loro speranze, avventure e delusioni, che in un primo momento si illusero forse di restarne fuori e poi ebbero a soffrirne le peggiori conseguenze. È una storia che narra l'esperienza umana di quella violenza profanatoria che è la guerra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
6 marzo 2019
400 p., Brossura
9788830101159

Valutazioni e recensioni

4,23/5
Recensioni: 4/5
(22)
5
(9)
4
(10)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carla D.A.
Recensioni: 5/5

Indimenticabile. Un libro meraviglioso.

Leggi di più Leggi di meno
Fabio Stante
Recensioni: 5/5

Una donna dura,caparbia. Una figlia fragile,pura alla quale la guerra porterà via ciò che ha di più prezioso:l'innocenza. Sullo sfondo la seconda guerra mondiale nella sua fase conclusiva,vista attraverso gli occhi delle due protagoniste e degli sfollati che vivono nelle campagne. Un bellissimo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Elsa
Recensioni: 3/5

Moravia, raffinato intellettuale figlio della borghesia romana, funziona incredibilmente meglio quando parla del popolo con gli occhi del popolo che quando scrive della classe di cui è espressione. Il racconto della guerra attraverso gli occhi di una negoziante in fuga con la figlia diciottenne, risulta infatti estremamente efficace: la guerra vista da altezza suolo, diciamo. Nonostante qualche lungaggine e delle sviste qui e lì a livello di stile ("Il sole, trapassando qua e là tra le foglie, stendeva ogni tanto i suoi raggi sulla strada; e pareva allora che anche l'asfalto così opaco diventasse una materia luminosa e palpitante, simile alla schiena di un animale caldo di sangue e di vita" - descrizione un po' troppo raffinata per la penna altrimenti piuttosto stentata della protagonista) il romanzo scorre fluido e godibile. Molto buoni i personaggi, ed in particolare Michele, ma a giustificare la quarta stellina è il forte impianto morale e la fluidità della spirale di decadenza in cui cadono le due protagoniste: in un contesto dove non esiste buono e non esiste cattivo, non esiste pietà né onestà, amico o nemico è più facile perdere valori che acquistarne. Un libro importante da leggere, per conservare la memoria di quello che fu e che sarebbe meglio non tornasse mai più, né qui né altrove.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,23/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(10)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore