Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I clienti di Avrenos - Georges Simenon - copertina
I clienti di Avrenos - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 78 liste dei desideri
I clienti di Avrenos
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,00 € 9,18 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,00 € 9,18 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I clienti di Avrenos - Georges Simenon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una città, Istanbul, ancora avvolta, all'inizio degli anni Trenta, da un'aura di eccitante depravazione. Una giovane donna, Nouchi, candidamente perversa, seraficamente crudele, e capace di sedurre chiunque senza mai concedersi a nessuno. Un uomo non più giovanissimo, distinto ma squattrinato, che si è lasciato irretire, una sera, nel night-club dove Nouchi lavorava come entraîneuse, e che lei manovra a suo piacimento. Un gruppo di sfaccendati-artisti, giornalisti, uomini d'affari, nobili decaduti, viveur di mezza tacca -, che si ritrovano nel ristorante di Avrenos e passano le notti a bere raki e a fumare hashish, e che di Nouchi sono tutti più o meno innamorati. Se Emmanuel Carrère (che ne ha tratto una sceneggiatura televisiva) ha potuto dichiarare: "I clienti di Avrenos è un capolavoro", è soprattutto perché di personaggi femminili sconcertanti come Nouchi non se ne incontrano molti nei romanzi di Simenon - e non solo. Non ha ancora diciott'anni, non è particolarmente bella, ha una faccia irregolare e "due occhi penetranti come punte di spillo"; ed è ben decisa a non conoscere mai più la miseria e la fame che hanno segnato la sua infanzia viennese. A questo scopo giocherà tutte le sue carte - anche le più rischiose. Di Istanbul, dove bisogna soltanto "accettare la vita come viene", abbandonandosi ai suoi perfidi incantesimi, Simenon fa la cornice perfetta per le trame ambiziose e svagate della sua incantevole, implacabile protagonista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
25 giugno 2014
157 p., Brossura
9788845928840

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(10)
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianluca
Recensioni: 5/5

Lo definirei un racconto o romanzo breve. Una dolce e amara deviazione del più grande autore di gialli al mondo!!

Leggi di più Leggi di meno
Lapo
Recensioni: 3/5

Solitudini alla ricerca di conforto, atteggiamenti equivoci, comportamenti sopra le righe oppure impacciati per timidezza e ritrosia; un lavoro che ha il tratto originale di essere ambientato a Istanbul, ma che ricalca tanti di quelli che hanno la Francia come sfondo. Manca il mordente che si ritrova invece in molti altri libri dello scrittore belga di ben diverso spessore.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

Non so se Federico Fellini abbia letto I clienti di Avrenos prima di girare I vitelloni, suo eccellente film del 1953, ma fin dalle prime pagine ho ritrovato la stessa atmosfera in cui trascinavano stancamente la loro esistenza i protagonisti della pellicola, ambientata a Roma, anziché a Istanbul come nel libro. E questo, né giallo né noir, è uno di quei romanzi – rari in verità – in cui Simenon, pur distaccandosi dalle tensioni proprie dei thriller, riesce a ricreare un’atmosfera ovattata, lattiginosa in cui i personaggi si muovono come ombre. Del resto, definirli ombre non è esagerato: tutti rappresentanti di un ceto medio decadente, più che vivere, vegetano, senza impeti sentimentali, incapaci di scuotersi dal torpore in cui da troppo tempo sono immersi. Si tratta di un gruppo di amici, turchi ed europei, non in grado di dare un senso alla loro vita e che fra una bevuta e una fumata di hashish sembrano avere come unico scopo quello di far trascorrere le ore. Spicca, in mezzo, una donna, una ballerina di night, l’ungherese Nouchi, non proprio bella, ma comunque desiderabile, che proviene dal proletariato e che fra gli amici è forse quella che ha uno scopo, e cioè illudersi di essere diventata ricca, mettendo in pratica continuamente il famoso motto “Carpe diem”. Civettuola, anche se a primo colpo può essere considerata una donna disposta ad andare con tutti, ha la capacità di attrarre e respingere, rendendosi così più desiderabile, una vera e propria esperta nell’arte della seduzione. La quasi totalità dei componenti della combriccola non lavora, vivendo di piccole o medie rendite, oppure si è trovata un’occupazione che lascia molto tempo libero, come nel caso del francese Bernard de Jonsac, interprete dell’ambasciata del suo paese. E il titolo? Chi è Avrenos? É il nome di un locale, per la precisione di un ristorante, quello più frequentato dai vitelloni, il campo base per organizzare improvvisate spedizioni verso il nulla. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Di Georges Simenon, morto nel 1989, tutti ricorderanno la felice invenzione del commissario Maigret, eppure basta chiedere agli assidui frequentatori di circoli letterari, per scoprire che le più affascinanti pagine di letteratura lo scrittore belga le ha ideate nei suoi “romanzi-romanzi”, cioè nella sua produzione che esula dalla serie poliziesca.
Ambientazioni esotiche, approfondimenti psicologici e un interesse crescente per un certo tipo di borghesia corrotta, sono i tratti distintivi di una narrazione che rivela una profondità di analisi fuori dal comune. Questo romanzo, I clienti di Avrenos, ne è un fulgido esempio. Scritto a Marsilly nel 1932 e pubblicato nel 1935, è stato definito “un capolavoro” da Emmanuel Carrère, il noto autore di Limonov, che infatti ne ha tratto una sceneggiatura televisiva.
I protagonisti di questa storia sono una giovane donna, neanche diciottenne, Nouchi, e un misterioso uomo di mezza età, Bernard Jonsac. Lei è una ballerina di night club, sfuggita alla miseria di Vienna, dove era cresciuta in un caseggiato popolare di periferia, e approdata in Turchia al seguito di una compagnia di starlette da quattro soldi, viaggiando attraverso la Romania, la Bulgaria e tutti gli altri posti dove fosse possibile trovare un bordello in cui soggiornare. Nouchi non è bellissima, ha due occhi neri e affilati come punte di spillo e il naso aguzzo, ma è suadente, ammaliante e soprattutto conosce il segreto che custodiscono alcune donne che hanno conosciuto la disperazione e non hanno voglia di risentirla: la capacità di portare a ebollizione un uomo rendendolo capace di tutto.
Jonsac a dire il vero non è un uomo che si accende facilmente, anzi. Apparentemente è un mite burocrate francese, figlio di una famiglia aristocratica decaduta, che ha un piccolo incarico all’ambasciata francese a Istanbul. Il motivo per cui la notte in cui incontra Nouchi decide di portarla con sé è un vero mistero, ma sarà una decisione che rivoluzionerà la sua vita. Inizia a questo punto un’avventura dalle atmosfere esotiche ambientata sul Bosforo, un posto carico di tensione e magia. A Istanbul la giovane ballerina conoscerà la banda di sfaccendati amici di Jonsac - artisti, giornalisti, uomini d’affari – che passano le giornate passeggiando per la Grand-Rue di Pera e le notti a bere raki e fumare hashish. In questa città languida, con i suoi sfarzi e le sue miserie, la sua poesia artificiosa e decadente, Nouchi proverà a scalare la società gradino dopo gradino, con ogni mezzo. Con la sua consueta abilità e naturalezza, Simenon descriverà questo personaggio come una bestiolina quasi selvatica, una donna che gli uomini un po’ amano e un po’ disprezzano, ma che finiscono sempre per assecondare in ogni capriccio. La sua natura, come un siero oscuro, riuscirà a corrompere tutto ciò che la circonda, malgrado le belle sembianze, malgrado la giovane età. La sua influenza contaminerà questo romanzo con una nota assolutamente noir.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea. Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in particolare di Dumas, Dickens, Balzac, Stendhal, Conrad e Stevenson, e dei classici. Nel 1919 entra come cronista alla «Gazette de Liège», dove rimane per oltre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore