Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Codice civile - copertina
 Codice civile - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Codice civile
Attualmente non disponibile
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
 Codice civile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Codice civile

Descrizione


Codice civile. XLI edizione. Il volume conferma l'impianto collaudato e sempre accolto con favore, che prevede, oltre alle disposizioni del codice civile, un'ampia e accurata selezione di norme complementari, arricchita ad ogni nuova edizione con le novità legislative più recenti. L'evento più rilevante, in questo breve lasso di tempo, che va dalla precedente edizione dell'agosto 2016 a questa di febbraio 2017 è rappresentato, in tema di lavoro subordinato, dalla abrogazione, sostanziale se non formale, dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori. Com'è noto, il referendum indetto su tale disposizione nel gennaio di quest'anno è stato ritenuto inammissibile dalla Corte costituzionale. E' altresì da segnalare, per la famiglia e le persone, il riconoscimento ad opera della Cassazione (con sent. 30 settembre 2016 n. 19599) di efficacia in Italia di atto di stato civile straniero (nella specie spagnolo), dal quale risulti la nascita di un figlio da due madri, in quanto si assume che esso non contrasti con l'ordine pubblico, specie nel suo riflesso internazionale. Il principio affermato è che non solo la donna che ha partorito può definirsi madre del bambino (art. 269, c. 3, c.c.). Per la materia extra-codice, la fine del 2016 si caratterizza per interventi legislativi di attuazione di Regolamenti comunitari, come quello n. 909/2014 relativo al miglioramento del regolamento Titoli nell'Unione Europea e ai "depositari centrali" di Titoli, stabiliti nel territorio della Repubblica (d.lgs. 12 agosto 2016 n. 176). A tale stregua viene notevolmente modificato e integrato il t.u. in materia di intermediazione finanziaria (d.lgs. n. 58/1998). Rilevante è altresì il t.u. in materia di società a partecipazione pubblica, aventi forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche in forma cooperativa (d.lgs. n. 175/2016), che rende ormai obsoleto l'art. 2449 c.c., pur richiamato nel testo di legge. Modificato è altresì l'art. 2409 c.c.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
20 febbraio 2017
Libro tecnico professionale
XXXI-2344 p.
9788814219108
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore