Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I colori dopo il bianco - Nicola Lecca - copertina
I colori dopo il bianco - Nicola Lecca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 60 liste dei desideri
I colori dopo il bianco
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 18,00 € 9,72 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I colori dopo il bianco - Nicola Lecca - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con una scrittura semplice ma elegante, Nicola Lecca realizza l'indimenticabile affresco di una Marsiglia travolgente: e, con uno sguardo pieno d'amore per la vita, rende eterna l'ostinata ricerca di una ragazza desiderosa di un destino che finalmente le assomigli.

«Il destino non esiste. Non c'è. È un'invenzione.
Il destino sei tu.
È ciò che vuoi: ciò che desideri.»


Staccarsi dal passato farà male?
Silke ancora non lo sa, ma è stanca di Innsbruck: una città gelida e perfetta in cui il destino, ostaggio dell'abitudine, domato dalla disciplina e ammansito dalla ricchezza, se ne sta quasi sempre in letargo. Per vivere a pieno sceglie Marsiglia. Ha voglia di novità, di mare e di colori, e non importa se tutto questo comporterà mille sfide: Silke è finalmente pronta ad affrontarle. Ragazza, ma non ancora donna, rinuncerà al benessere della sua vita privilegiata per trasferirsi in un micro appartamento vicino al porto, lasciandosi alle spalle lo sfarzo della villa di famiglia e il soffocante controllo di genitori ossessionati dalle regole, ancorati alle tradizioni e devoti al culto della reputazione più che all'amore o alla verità. Fin dal primo istante, Marsiglia coinvolgerà Silke nel suo alveare di esistenze complicate, curandola dalla solitudine e accogliendola con una moltitudine che turba e spaventa, rallegra e commuove. Se a Innsbruck il tempo pareva sospeso in un'illusione asettica e le giornate si susseguivano con la grazia innaturale del nuoto sincronizzato, a Marsiglia tutto scorre, governato da un'imprevedibilità che mette a dura prova ma offre, in cambio, vivacità e calore umano. Come accade con Murielle: una vicina di casa chiacchierona che, armata di torte e di prelibatezze africane, aiuterà Silke ad abbandonare la sua riservatezza per unirsi al flusso della città e imparare il valore dell'accoglienza, l'importanza dell'ascolto e l'arte di non prendersi troppo sul serio. Nel fitto reticolato delle stradine marsigliesi, Silke si incontrerà col mondo e si renderà conto che ogni labirinto può trasformarsi in un gioco: un rompicapo da risolvere per dimostrare di essere all'altezza della vita. E quando incontrerà la vecchia gattara di rue de la Palud e il giovane Didier – ladro, atleta e mangiatore di fuoco –, si accorgerà che il destino, capace di togliere tanto, è spesso pronto a dare: proprio quando meno ce lo aspettiamo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
24 gennaio 2017
189 p., Brossura
9788804673187
Chiudi

Indice

Indice

Staccarsi dal passato farà male? Il sole in febbraio, l’insolita morbidezza del vento e i filari di palme lungo l’aeroporto di Marsiglia confondono Silke, creando un’incertezza che il volto svela, manifestando lo stato d’animo di chi non sa: l’agitazione di chi cerca.
È vestita di lana: ha caldo e il passato che si è portata al seguito rende le sue valigie pesanti e faticose. È vero, per arrivare in città potrebbe prendere un taxi, ma è una scelta che avrebbe fatto suo padre: e lei è stanca di imitarlo. Dunque cammina verso la stazione degli autobus fino a raggiungere il gabbiotto della biglietteria.
«Sola andata?» le domanda una ragazza con le unghie smaltate di celeste.
Silke rimane in silenzio.
Non si aspettava una domanda del genere. Ha bisogno di pensarci su, ma la bigliettaia è impaziente: «Sola andata o anche il ritorno?» chiede di nuovo, a voce più alta.
Silke si volta. Come se i viaggiatori, in fila dietro di lei, potessero aiutarla: cerca un suggerimento, un consiglio, per dare la risposta giusta. Ma la risposta giusta non c’è. La bigliettaia vuole soltanto sapere se lei ha deciso di trattenersi a Marsiglia oppure no.
Ed è proprio allora: è in quel momento che Silke trova il coraggio di pronunciare due parole ordinarie per tutti, ma rivoluzionarie per se stessa. «Sola andata» dice osservata da cento occhi: e subito sente la libertà accelerare il battito del cuore e raggiungere in fretta le dita delle mani: per indebolirle, come sempre fanno le grandi emozioni.
Poco più tardi, sull’autobus, Silke sceglie di sedersi lontana da tutti: non ha il coraggio di mischiarsi, preferisce restare sola come un’isola che la distanza protegge dagli altri.
L’autista, intanto, comincia a guidare. Sembra ubriaco. Impreca contro i semafori rossi, corre: e quando un automobilista gli taglia la strada la frenata è talmente brusca che il portellone del bagagliaio cede, spargendo lungo la strada zaini e valigie che a decine si aprono disseminando fra i veicoli in corsa scarpe, pantaloni, rossetti, biancheria intima, spazzolini e collant.
Dal finestrino, Silke guarda incredula tutta quell’intimità profanata sfilare disordinatamente sull’asfalto. Ha paura, ma segue comunque il flusso allarmato degli altri passeggeri e, con una tenacia da guerriera, recupera le sue valigie: rovinate dall’impatto, ma per fortuna ancora chiuse.
Nel frattempo, l’autista alza le mani al cielo, bestemmia, aiuta chi più ha bisogno e, quando tutto è nuovamente a posto, torna alla guida e riparte. Alla radio, le canzoni di Charles Trenet si susseguono come se nulla di grave fosse accaduto.
Silke è terrorizzata: ma in che razza di posto è finita? Perché ha scelto di fuggire proprio a Marsiglia e non, invece, a Parigi o a Saint-Tropez?
Nel suo Tirolo, tutto accadeva e riaccadeva ogni giorno con sistematica e rassicurante esattezza. Il destino, ostaggio dell’abitudine, domato dalla disciplina e ammansito dalla ricchezza, se ne stava in letargo: e raramente si svegliava. A Marsiglia, invece, in pochi minuti c’era già stato uno sfacelo al quale – di certo – ne sarebbero seguiti altri.
Sì, ma quanti? E quanto gravi?
E pensare che, fino a poche ore fa, Silke si trovava ancora a Innsbruck circondata dalle precauzioni e dal lindore, in un aeroporto giocattolo, apparentemente sicuro e perfetto, ma indebolito dai capricci del vento Mangianeve e dalla brevità della sua pista: un’insidiosa striscia di cemento proibita agli aerei più grandi, limitata dalle case, soffocata dalle nuvole e attorniata da montagne troppo alte.
Servono intuizione, talento e un’abilità certificata per poter atterrare a Innsbruck.
Il decollo richiede, in più, coraggio e incoscienza. L’ascesa è talmente rapida che i passeggeri si sentono astronauti e il pilota un acrobata con poco tempo a disposizione per superare le cime innevate davanti a sé. Mentre lo fa, tutti rimangono in silenzio: si aggrappano ai braccioli delle poltrone, irrigidendosi come se l’immobilità fosse davvero utile a prevenire le catastrofi.
Nel frattempo, soltanto i bambini ridono e si divertono. Loro non sanno del più grave disastro aereo nella storia dell’aviazione austriaca: del volo 802 e di tutte le vite che il monte Glungezer ha già preteso per sé.
Poco prima di partire, sulla terrazza panoramica dell’aeroporto, Silke si ferma a contemplare il bianco, il verde e il grigio: i tre colori di Innsbruck. Accanto a lei il vecchio campione di Formula Uno con il volto sfregiato e la pelle irrigidita dal fuoco tiene stretta fra le mani una tazza rossa piena di caffè. Silke lo guarda: pensa che se ce l’ha fatta lui a ricominciare, lei pure riuscirà a inventarsi una vita nuova.
È bene, in fondo, che il suo bagaglio contenga soltanto un millesimo di ciò che è stato. Al resto Silke ha dovuto rinunciare: i dobermann lucidi del padre, il caminetto acceso contro la costanza del gelo, i tappeti scuri, le pareti ricoperte di legno, la colazione alle sette, la cena dodici ore più tardi, il grembiule a striscioline bianche e celesti della cameriera, le mani di suo padre (inutilmente enormi), le labbra di sua madre (gonfie di giovinezza rimpianta) e la loro sfacciata villa museale, regina di un quartiere senza negozi: pieno soltanto di giardini, resi sterili dall’invadenza dell’inverno.
Fa freddo mentre i passeggeri raggiungono a piedi il loro aeroplanino. Silke cammina più lentamente degli altri. Si attarda. Si volta e guarda ciò che sta abbandonando: i suoi ultimi passi prima di staccarsi da Innsbruck, dal Tirolo e dall’Austria percorrono cinquanta metri di asfalto nerissimo che la neve trasforma in stracciatella proprio quando lei li attraversa. Un saluto: anzi, una carezza.
«Andrà tutto bene» sussurra Silke nell’accorgersi che il destino le ha riservato a bordo un posto in prima fila per assistere alla partenza.
Poco più tardi, la hostess comincia a recitare muta: soffia nel tubo di gomma del giubbotto di salvataggio, mima reazioni calmissime a catastrofici possibili eventi.
Silke la guarda. Sa bene chi è. Ricorda di averle tenuto la fronte, durante una festa liceale, mentre vomitava a causa del troppo alcol. La hostess se ne rende conto: infatti, quando prende in mano il sacchetto per il malessere e lo mostra ai passeggeri, si imbarazza.
Poco dopo l’aereo decolla.
Silke chiude gli occhi. Preferisce affidare al buio l’istante dell’addio. Spera di oltrepassare in fretta i monti che la circondano: prova a sostituire la nostalgia della partenza con l’impazienza dell’arrivo.

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(11)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ant  Lomell@libero.it
Recensioni: 4/5

Trama ben strutturata, l'attenzione del lettore è catturata subito, ottime le differenze evidenziate tra i luoghi descritti, e i personaggi principali son ben caratterizzati e delineati.La protagonista è Silke, giovane rampolla austriaca figlia di un benestante, un'ipotetico scandalo che verrà svelato solo verso la fine del testo, rovina l'immagine del padre e Silke è costretta a cambiare aria, dal Tirolo si trasferisce nientedimeno che a Marsiglia. Qui è molto bravo l'autore a descrivere gli approcci della giovane ragazza in un luogo dai colori, dai modi, dai costumi completamente diversi dal posto natio. Silke subisce il fascino di questa città di mare, allo stesso tempo però è spaventata e vive anche momenti cruenti. Non si scoraggia Silke e piano piano apprezza questa nuova realtà per poi sbocciare come un rosa, grazie anche alle persone conosciute, soprattutto Didier, un ragazzo dal vissuto difficile. Come dicevo in apertura ho apprezzato molto le digressioni sui luoghi e voglio concludere con due estrapolate in merito, una sul Tirolo(p123)...""non vedo l'ora che Didier sistemi la nuova serratura. Voglio fargli ascoltare il Tirolo.Philip Glass l'ha trasformato in musica.C'è tutto fra quelle note: il volo delle aquile, le nuvole e la solitudine dei lupi che si aggirano , la notte, per i boschi""" e poi su Marsiglia(p74) ...""che strano quasi tutti considerano Marsiglia un luogo oscuro e pericoloso.Invece Didier l'ha sempre amata . In fondo , se lui c'era , se lui esisteva , era merito di questa imprevedibile città che ha sempre ingarbugliato a tal punto le esistenze dei suoi abitanti da rendere impossibile la solitudine , sostituendo alla monotonia del bianco l'infinita coloratura del caos" Bel libro

Leggi di più Leggi di meno
claudia
Recensioni: 5/5

Questo libro è travolgente, coglie di sorpresa, perché inizia con leggerezza, descrivendo luoghi e persone nel loro semplice esistere, ma poi Nicola Lecca aggiunge dettagli e spessore conquistando totalmente la testa e il cuore del lettore. La protagonista, Silke, è una ragazza che decide di affrontare da sola il futuro abbandonando la sicurezza della sua famiglia e andando a vivere da sola a Marsiglia. Questo viaggio non solo reale ma anche di crescita personale e spirituale la porterà a lasciare le sicurezze del "bianco" cioè dell'agiatezza, dell'abitudine, della monotonia per incontrare "i colori" della vita fatta di nuovi incontri, nuove esperienze, nuove relazioni con persone del tutto diverse da lei che l'aiuteranno a capire meglio se stessa ad affrontare le sue fragilità e le sue paure e a fare pace con il suo passato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara
Recensioni: 3/5

Si fa leggere facilmente per la scrittura scorrevole ( anche se anch'io ho trovato fastidiosi quei due punti usati impropriamente). Bravo a descrivere la città, tanto che pare di esserci. però la storia è banale e il finale prevedibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Nicola Lecca

1976, Cagliari

Scrittore nomade che ha abitato a lungo a Reykjavík, Visby, Barcellona, Venezia, Londra, Vienna e Innsbruck.La sua raccolta di racconti "Concerti senza Orchestra" (Marsilio 1999) è stata finalista del premio Strega.All'età di ventisette anni ha ricevuto il premio Hemingway per la letteratura.Ha scritto, fra l'altro: "Ritratto Notturno" (Marsilio 2000), "Ho visto Tutto" (Marsilio 2003), "Hotel Borg" (Mondadori 2006), "Ghiacciofuoco" (Marsilio 2007), "Il corpo odiato" (Mondadori 2009), "La piramide del caffè" (2013).I suoi saggi filosofici "L'amore perduto per l'attesa" e "Di quasi tutto non ci accorgiamo" sono stati pubblicati in olandese dal Nexus Instituut di Tilburg.Le sue opere sono presenti in quindici Paesi europei.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore