Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi
Attualmente non disponibile
12,50 €
12,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Qualunque delinquente comune aveva diritto di vita e di morte su noi donne ebree, generatrici di un popolo odioso» (Liliana Segre). «Tutti quei bambini a cui non si è potuto portare soccorso, tutti quei vagoni che arrivavano, quei convogli infiniti che scaricavano centinaia e centinaia di persone al giorno che andavano al gas... È indimenticabile» (Goti Bauer). «Le donne sono maglie, se una si perde si perdono tutte» (Giuliana Tedeschi). «Considerate se questa è una donna / Senza capelli e senza nome / Senza più forza di ricordare / Vuoti gli occhi e freddo il grembo / Come una rana d’inverno». È con questa immagine scarnificata che Primo Levi, nell’incipit di “Se questo è un uomo”, indica la necessità di riflettere sulla condizione delle donne prigioniere ad Auschwitz. Eppure per molti anni la storiografia e la testimonianza hanno appiattito l’esperienza femminile in una declinazione universale, in un neutro linguistico che, dimenticando i corpi sessuati, ha reso opaca l’intenzionalità stessa dello sterminio. Seguendo questo filo, Daniela Padoan ha chiesto a tre testimoni straordinarie – Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi, internate ad Auschwitz-Birkenau nello stesso periodo ma in età diverse della vita – di ripensare la loro esperienza di persecuzione, prigionia e ritorno a una impossibile normalità declinandola al femminile. In un fitto intreccio di richiami e rimandi interni, di racconti talvolta mai fatti in pubblico, le tre visioni differenti e complementari diventano una narrazione sola, densissima di significato, che si fa relazione, dono di parole, in una circolarità in cui il lettore viene raggiunto, intaccato dalla viva voce di chi possiede «una doppia cittadinanza, nel mondo dei morti e nel mondo dei vivi».
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2024
Tascabile
23 gennaio 2024
216 p., Brossura
9788806263478

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

monica
Recensioni: 5/5

Donne rinchiuse in quel luogo che non era fatto per gli esseri umani erano considerate solo pezzi di ricambio. Una volta arrivate sulla banchina di scarico venivano trasformate in numeri che identificavano la schiava destinata alla morte ma solo dopo aver lavorato per lo sforzo bellico tedesco. Donne costrette ad aiutare i nazisti al loro stesso annientamento impossibile sopravvivere in quel girone dell'inferno. Donne costrette a vivere a ridosso dei krematori affinche' si stroncasse il prima possibile la loro volonta' di sopravvivere, vedevano la gente in coda per il gas pensando ai loro cari passati per quei camini solo perche' nati ebrei, ma il coraggio non le abbandono' mai. Si davano supporto e conforto l'una con l'altra, anche semplicemente parlare di ricette di cucina mostrava quella solidarieta' che permise loro di vivere e raccontare. Raccontare cosa significava vivere in quel luogo che in un attimo annullava ogni tratto della loro femminilita' e personalita' trasformandole in un semplice e facilmente sostituibile anello della catena dell'annientamento dell'Uomo. Quel luogo rappresentera' per sempre il piu' grande insulto a tutta l'Umanita'.

Leggi di più Leggi di meno
antonella anna
Recensioni: 4/5

ho letto questo libro per la scuola,però devo dire che mi ha veramente colpito. l'autrice,intervistando queste tre donne è riuscita in pieno a trascrivere le loro emozioni,e tutto quello che hanno passato nel lager.consiglio codesto libro a tutti quelli che sono appassionati di questo periodo,avvertendoli però che è un'opera molto agghiacciante. antonella e anna-maria 3B bagnoegio

Leggi di più Leggi di meno
Marchiori Roberto
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro con l'animo già pronto agli orrori dei Lager avendone letti altri sull'olocausto. Nonostante questo ho trovato tre testimonianze ancora più dirette, ancora più toccanti, ancora più profonde. Mi sono entrate nell'anima, rendendomi partecipe del loro dolore e promulgatore instancabile della loro testimonianza. Grazie a Loro per testimoniare, grazie infinite. Complimenti anche all'autrice, un lavoro ben fatto e di esempio per molti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore