Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - Daniela Padoan - copertina
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - Daniela Padoan - 2
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - Daniela Padoan - copertina
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - Daniela Padoan - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - Daniela Padoan - copertina
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - Daniela Padoan - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Daniela Padoan raccoglie in questo libro le testimonianze di tre donne - Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi - sopravvissute al campo femminile di Auschwitz-Birkenau. L'autrice conferisce alle conversazioni il ritmo di una lucida, accorata narrazione fatta di rimandi e relazioni perché, come dice Giuliana Tedeschi, “le donne sono maglie, se una si perde, si perdono tutte”. Nella storiografia dello sterminio nazista le donne sono pressoché invisibili, la loro presenza è sovrapposta a quella maschile e su questa si appiattisce. Ma, come è scritto nella Postfazione, “senza dimenticare per un solo istante che l'obiettivo dei nazisti era cancellare dal mondo gli ebrei, uomini o donne che fossero, riflettere sulla peculiarità delle sofferenze e sopraffazioni patite dalle donne, così come sul loro modo di opporre resistenza e rendere testimonianza, può servire ad allargare di un poco l'ambito di riflessione”.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
Tascabile
10 gennaio 2018
256 p., Brossura
9788845296093

Valutazioni e recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 5/5

Questo genere di libri dovrebbero diventare testi scolastici. Non basta la Gionata della memoria

Leggi di più Leggi di meno
monica
Recensioni: 5/5

Donne rinchiuse in quel luogo che non era fatto per gli esseri umani erano considerate solo pezzi di ricambio. Una volta arrivate sulla banchina di scarico venivano trasformate in numeri che identificavano la schiava destinata alla morte ma solo dopo aver lavorato per lo sforzo bellico tedesco. Donne costrette ad aiutare i nazisti al loro stesso annientamento impossibile sopravvivere in quel girone dell'inferno. Donne costrette a vivere a ridosso dei krematori affinche' si stroncasse il prima possibile la loro volonta' di sopravvivere, vedevano la gente in coda per il gas pensando ai loro cari passati per quei camini solo perche' nati ebrei, ma il coraggio non le abbandono' mai. Si davano supporto e conforto l'una con l'altra, anche semplicemente parlare di ricette di cucina mostrava quella solidarieta' che permise loro di vivere e raccontare. Raccontare cosa significava vivere in quel luogo che in un attimo annullava ogni tratto della loro femminilita' e personalita' trasformandole in un semplice e facilmente sostituibile anello della catena dell'annientamento dell'Uomo. Quel luogo rappresentera' per sempre il piu' grande insulto a tutta l'Umanita'.

Leggi di più Leggi di meno
antonella anna
Recensioni: 4/5

ho letto questo libro per la scuola,però devo dire che mi ha veramente colpito. l'autrice,intervistando queste tre donne è riuscita in pieno a trascrivere le loro emozioni,e tutto quello che hanno passato nel lager.consiglio codesto libro a tutti quelli che sono appassionati di questo periodo,avvertendoli però che è un'opera molto agghiacciante. antonella e anna-maria 3B bagnoegio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,63/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore