L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo agile ed eccellente saggio di sociologia della devianza, Andrea Pannocchia ( docente all'Università di Firenze) espone in maniera chiara e dettagliata, la teoria di Lonnie Athens, un criminologo americano, di origine greca, che esaminando un'ampia casistica di criminali o violenti famosi cerca di superare criticando e confutando il pur indispensabile studio di George H. Mead e Goffman. Lo studioso ha evidenziato perciò che le persone violente elaborano coscientemente dei piani violenti d'azione prima di commettere atti criminali. I risultati contraddicono le spiegazioni a sfondo psicopatologico, definendo l'azione violenta non il frutto di un'improvvisa esplosione comportamentale, ma di una scelta decisionale. Athens ha scoperto che le interpretazioni che gli attori violenti danno delle situazioni durante le quali commettono degli atti criminali violenti evolvono attraverso una serie comune di passaggi: il perpetratore valuta prima il comportamento della vittima, assumendo, l'atteggiamento dell'altro, e gli dà un significato che va a confrontare implicitamente con le figure significative del suo passato di cui ha interiorizzato le modalità d'azione, per decidere se l'atteggiamento presunto della vittima debba scatenare o no un comportamento violento. L' indagine da lui condotta, che non si avvale di un" campione di controllo", è basata sul metodo qualitativo di ricerca, in cui assume un' importanza fondamentale lo studio biografico di ciascun criminale, per Athens infatti si innesca in essi un vero e proprio processo di apprendimento, iniziato spesso in età puerile e ad opera di adulti importanti quali ad esempio i genitori, che prende il nome di "violentizzazione", cioè "socializzazione alla violenza". Ho trovato questo volume appassionante: la lettura risulta scorrevole, piacevole, chiara, e mai prolissa. Lo consiglio vivamente!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore