L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Ovidio è tra i classici più amati e più fortunati dell’antichità, e il suo astro non ha mai conosciuto eclissi. Autore di un’opera influentissima come le Metamorfosi, è teorico del gioco amoroso, inventore dell’epistola sentimentale, maestro insuperato di stile. Ma con la sua parabola biografica incarna anche la figura dell’artista decaduto che acquista prestigio e gloria e, a un certo punto, finisce chissà perché esule ai confini del mondo.
Con lo stesso stile di Viva il latino, unendo fulminanti intuizioni critiche, nuove traduzioni e una ricostruzione appassionata della vita, Nicola Gardini ci accompagna alla scoperta di uno dei più grandi protagonisti della letteratura universale. Il suo libro è una travolgente indagine su una vicenda ancora misteriosa e l’orgogliosa rivendicazione dell’importanza di un’intera civiltà letteraria. Perché leggendo Ovidio riscopriamo ancora il miracolo della felicità che si crea tutte le volte che incontriamo un classico e, al tempo stesso, compiamo il più civile gesto possibile: dare ospitalità allo straniero, offrirgli la nostra casa, metterci in ascolto delle sue storie.
HANNO SCRITTO DI «VIVA IL LATINO»:
«Da leggere per capire chi siamo.»
Eva Cantarella
«Uno dei più bei libri che io abbia in questi ultimi anni letti.»
Paolo Isotta, Il Fatto Quotidiano
«Un libro che in nome di una lingua non separa
ma unisce nel profondo l’umanità.»
Vivian Lamarque, Corriere della Sera
«Sì, Gardini ci ha convinto: il latino è proprio bello.»
Armando Massarenti, Domenica-Il Sole 24 Ore
«Bello e intenso.»
Salvatore Settis, la Repubblica
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' un piacere leggere in italiano, per me che non conosco il latino, grazie
Non condivido del tutto i commenti precedenti... in realtà, pur non essendo un capolavoro, è un saggio interessante e sicuramente colto. Posso dargli certamente la sufficienza.
Nel bimillenario Ovidiano Gardini (che insegna a Oxford ma NON latino) non può certo perdere l'occasione di scrivere su Ovidio. Che cosa? Nulla di particolarmente interessante, un piccolo manualetto o romanzetto su un poeta di cui si sa tanto - cosa non sempre scontata per gli autori antichi - adatto a chi vuole conoscere o ricordare questo poeta. Un libro di cui non si sentiva il bisogno, scritto con il solito minimalismo roboante del professore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore