Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 30 liste dei desideri
Con Ovidio. La felicità di leggere un classico
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Con Ovidio. La felicità di leggere un classico - Nicola Gardini - copertina
Chiudi
Con Ovidio. La felicità di leggere un classico
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con lo stesso stile di Viva il latino, unendo fulminanti intuizioni critiche, nuove traduzioni e una ricostruzione appassionata della vita, Nicola Gardini ci accompagna alla scoperta di uno dei più grandi protagonisti della letteratura universale.

Ovidio è tra i classici più amati e più fortunati dell'antichità, il cui astro non ha mai conosciuto eclissi. È stato un importante poeta, l'autore di un'opera influentissima come le "Metamorfosi", teorico della condotta amorosa, antiquario, inventore dell'epistola sentimentale, creatore di un'estetica. Ma Ovidio, con la sua vicenda biografica, incarna anche il poeta decaduto, uno che grazie ai suoi versi acquista prestigio e gloria e che, a un certo punto, finisce chissà perché esule ai confini del mondo. Ovidio è, dunque, libera voce dell'eros e del gioco erotico e al tempo stesso voce luttuosa dell'emarginazione e dell'esilio. Unendo commenti, citazioni e notizie storiche, Nicola Gardini racconta uno dei più grandi protagonisti della poesia di tutti i tempi, la sua vicenda ancora misteriosa, e la sua unicità che riesce a suonare necessaria e rilevante anche a distanza di secoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
2017
11 maggio 2017
176 p., Rilegato
9788811673156

Valutazioni e recensioni

2,25/5
Recensioni: 2/5
(4)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rudy
Recensioni: 4/5

E' un piacere leggere in italiano, per me che non conosco il latino, grazie

Leggi di più Leggi di meno
Sergio
Recensioni: 3/5

Non condivido del tutto i commenti precedenti... in realtà, pur non essendo un capolavoro, è un saggio interessante e sicuramente colto. Posso dargli certamente la sufficienza.

Leggi di più Leggi di meno
Isabella
Recensioni: 1/5

Nel bimillenario Ovidiano Gardini (che insegna a Oxford ma NON latino) non può certo perdere l'occasione di scrivere su Ovidio. Che cosa? Nulla di particolarmente interessante, un piccolo manualetto o romanzetto su un poeta di cui si sa tanto - cosa non sempre scontata per gli autori antichi - adatto a chi vuole conoscere o ricordare questo poeta. Un libro di cui non si sentiva il bisogno, scritto con il solito minimalismo roboante del professore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,25/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Cosa ricorda l’italiano medio, una volta passati gli anni di liceo, del poeta Ovidio? Forse che si trattava di un poeta a dell’epoca imperiale, che a un certo punto aveva scritto qualcosa che si chiamava Le Metamorfosi? Se proprio se ne ricorda, allora gli sarà rimasta impressa l’immagine di un poeta molto poco engagé, virtuosista, un poco lezioso, che amava sciogliere la musicalità dei suoi versi in schiocche frivolezze.

Al contrario, quella passeggiata nella poesia che è Con Ovidio, il libro con cui Nicola Gardini (professore a Oxford) ci fa riscoprire questo splendido classico, non ha nulla di frivolo. Perché se gli argomenti ovidiani possono certo sembrare frivoli, soprattutto rispetto alla gravitas dell’epica virgiliana, in realtà nascondono in sé una dichiarazione di intenti di tale potenza da aver scosso nientemeno che Augusto stesso, che (a lato di altri motivi, perduti nel tempo, di cui non ci sarà mai dato conoscere) arrivò addirittura a bandire il poeta abruzzese.

Ma potevano davvero quei versi scatenare tanta furia? Sì, soprattutto se si considera l’immane scontro che logorò la poesia latina quasi fin dalle origini: quello tra l’otium dell’amore, della poesia e dello studio, e il negotium degli affari, della guerra e della politica; uno scontro in cui Ovidio si schierò, con la forza della sua eleganza poetica, dalla parte dell’otium. Per lui lì, infatti, va ricercato il senso più alto di questa vita mutevole e incerta (e l’incertezza, non a caso, è per Gardini la "sorgente nascosta" di tutta la sua poesia).

Ma sotto Augusto quella era la parte perdente, visto che i poeti erano chiamati non a sprofondare tra dolcissime e sensibilissime riflessioni, quanto piuttosto a suonare la tromba dell’epica, attributo di necessità per il neonato regime. Fu così dunque che Ovidio, novello Fetonte (personaggio amatissimo dal poeta), cadde in disgrazia per la grandezza del suo gesto, la sua forza rivoluzionaria sedata nell’esilio. Un esilio difficile e pieno appunto, di "incertezze", in cui Gardini, con le sue traduzioni poetiche e la ripresa puntale degli elementi tecnici della poesia (topoi, metrica, lessico), lo segue da presso, magistralmente; e noi con lui.

Recensione di Elena Malvica

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nicola Gardini

1965, Petecciato (Molise)

Nicola Gardini è nato a Petacciato, in Molise, nel 1965. Nel 1968 ha seguito i genitori a Milano e lì è rimasto fino alla Laurea in Lettere Classiche. Nel 1990 si è trasferito a New York per continuare gli studi (conclusi con il conseguimento di un dottorato in Letteratura Comparata). Tornato in Italia, ha insegnato in alcuni licei classici e poi all'Università, continuando a passare alcuni periodi dell'anno in America. Dal 2007 vive in Inghilterra e insegna letteratura italiana all'Università di Oxford. Collabora con il "Corriere della sera" e "Il Sole 24 ore". Ha pubblicato saggi, alcune raccolte di poesia e traduzioni di classici come Ovidio, Marco Aurelio e Catullo; ha tradotto anche i versi di Woolf, Hughes, Auden, Simi. Tra i suoi libri:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore